Fondatore dell’Ordine dei frati Minori, è uno dei santi più venerati della cristianità.
Figlio del ricco mercante Pietro di Bernardone, la sua ambizione era quella di diventare un cavaliere e sposare una giovane nobile. Ma a seguito di una lunga e dolorosa crisi spirituale che lo portò alla conversione, decise di vendere tutte le sue ricchezze e distribuire il ricavato ai poveri. La Chiesa aveva sempre aiutato i poveri, ma aveva mantenuto i suoi privilegi. Francesco volle farsi povero egli stesso e volle che da poveri vivessero anche i suoi compagni ai quali proibì di chiedere denaro in elemosina: tutti i frati dovevano mantenersi svolgendo un lavoro con le proprie mani e in cambio potevano
accettare solo un po’ di cibo. In segno di umiltà decisero di chiamarsi frati Minori. Per comprendere la carica rivoluzionaria della sua esperienza di fede e del suo messaggio, dobbiamo considerare che Francesco accettò le regole della Chiesa, preferendo agire con la forza trascinante del suo esempio.
Un’opera di grande respiro culturale. Il Maestro Mimmo Paladino ha realizzato, appositamente per Treccani, il disegno di san Francesco per la copertina del volume.
Hanno contribuito alla realizzazione dell’opera i maggiori studiosi e intellettuali che si sono occupati della figura del Santo: Jacques Dalarun, Cristiana Garzena, Sara Natale, Giacomo Jori, Pietro Messa, Chiara Frugoni, Serena Romano, Francesco D’Arelli, Enzo Fortunato, Sandra Migliore, Paolo Mereghetti, Gianfranco Ravasi.
La straordinarietà della figura del Santo ha dato vita ad una tradizione culturale, letteraria e iconografica che ritroviamo sulle pagine di questo volume di grandissimo pregio.
Direttore: Carlo Ossola, filologo e critico letterario
LEGATURA BODONIANA
La rilegatura in tutta pelle è eseguita con metodi completamente artigianali.
● La copertina si compone di tre elementi distinti – un dorso e due piatti – che vengono assemblati secondo un procedimento impiegato da Giovanni Battista Bodoni nel XVIII secolo.
● Per la copertina è stata utilizzata una pelle selezionata conciata in fossa con sostanze vegetali, di colore bianco.
L’immagine di san Francesco, impressa in oro sul piatto del volume, è stata creata appositamente per Treccani dal Maestro Mimmo Paladino.