• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE OPERE

Grandi Opere
  • Enciclopedie
  • Aggiornamenti
  • Biografia Nazionale
Annuari
La Lingua Italiana
Edizioni di pregio
  • Arte
  • Identità
  • Italia Sacra
  • Letteratura
  • Orsa Maggiore
  • Raccontare l'Italia
Tesori svelati
{url}
ediz. di pregio - orsa maggiore

Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana

Dopo l’edizione in facsimile del codice Barberiniano latino 5093, pubblicata  per celebrare il quinto centenario della composizione del Principe , Treccani annovera nella collana “Orsa Maggiore” un’altra prestigiosa opera: Machiavelli.Enciclopedia machiavelliana . L’opera in tre volumi contiene una presentazione di ogni aspetto legato alla figura di Niccolò Machiavelli, e con il contributo di centottanta autori tra italiani e stranieri, sono state trattate non solo le grandi opere, ma anche le minori, dedicando ampio spazio ai grandi autori della classicità con voci specifiche, e ai protagonisti della cultura fiorentina e italiana del suo tempo, nonché ai personaggi minori della cancelleria fiorentina. Il terzo volume comprende tutte le più importanti opere di Machiavelli ( Principe , Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio , Arte della guerra , Istorie fiorentine , Mandragola , Clizia ) e i due più significativi carteggi del Segretario fiorentino con Francesco Vettori e con Francesco Guicciardini.

Accompagna l’edizione, la ristampa anastatica di De Principatibus nella versione del codice Barberiniano latino 5093, custodito presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.

Direttore: Gennaro Sasso

Vai alla scheda
{url}
ediz. di pregio - orsa maggiore

I Classici
Costantino I

Una enciclopedia internazionale sulla figura, il mito, la critica e la funzione dell'imperatore dell'editto di Milano 313-2013

Nella collana “Orsa Maggiore” si inserisce, in occasione del diciassettesimo centenario dell’editto di Milano (313 d.C.), l’ Enciclopedia Costantiniana , che Treccani ha realizzato in collaborazione con la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con la direzione scientifica di Alberto Melloni, Peter Brown, Johannes Helmrath, Emanuela Prinzivalli, Silvia Ronchey e Norman Tanner, e un Comitato d’onore che comprende S.S. Bartholomeus I, Arcivescovo di Costantinopoli, Nuova Roma e Patriarca Ecumenico e S.Em. Angelo Scola, Cardinale Arcivescovo di Milano.

 

La riconiazione del trittico di monete di epoca costantiniana che accompagna l'opera, progettato e realizzato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, appositamente e in esclusiva per Treccani, è una particolare operazione culturale per la Zecca; è uno studio sull’antico, un modo per conservare antichi saperi nella mente e rendere vitale un documento storico. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è particolarmente attento alla cura artistica delle sue realizzazioni e alla qualità manifatturiera. Tutti gli artisti-incisori che operano in Zecca si sono formati alla Scuola dell’Arte della Medaglia ed alcuni ne sono docenti; una scuola d’arte di eccellenza che dal 1907 opera in rapporto allo stabilimento monetario. È un’istituzione unica al mondo, nessuna Zecca ha una scuola d’arte al suo interno, che forma i giovani nelle arti del metallo.

CARATTERISTICHE DEL COFANETTO Misure cm.16,7 x 10,7x 6,6 Il cofanetto che contiene il trittico delle monete costantiniane è ricoperto con ...

Vai alla scheda
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali