• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE OPERE

Grandi Opere
  • Enciclopedie
  • Aggiornamenti
  • Biografia Nazionale
Annuari
La Lingua Italiana
Edizioni di pregio
  • Arte
  • Identità
  • Italia Sacra
  • Letteratura
  • Orsa Maggiore
  • Raccontare l'Italia
Tesori svelati
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

X Appendice - Parole del XXI secolo

Con questo nuovo progetto Treccani si propone di individuare i concetti e i temi più rilevanti dei nostri tempi. Parole nuove o rinnovate nel loro significato analizzate in rapporto all’oggi e alle prospettive future per offrire chiavi di interpretazione di un mondo in costante mutamento: opera particolarmente attenta al mondo dei giovani e ai suoi problemi, ma rivolta a un pubblico che non diremo solo di giovani, quanto piuttosto costituito da tutti coloro che si sentono ‘nuovi’ di fronte agli orizzonti sempre diversi della ricerca e della vita quotidiana.

La X Appendice - parole del XXI Secolo nasce dal progetto del Direttore generale Massimo Bray, condiviso in origine con il Professor Tullio Gregory e poi con il Professor Carlo Ossola, di realizzare un’opera che sia al tempo stesso una riflessione e una presa di posizione della Treccani sulla contemporaneità, attraversandone criticità e nodi problematici.

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

XXI Secolo. Il Mondo sospeso

Si tratta di un’opera che guarda ai possibili scenari futuri e in cui immagini e parole dialogano e si completano per seguire la cronaca dei primi giorni e poi dei mesi successivi, ricostruendo la situazione drammatica e piena di incertezze che si è creata, le difficoltà socioeconomiche, le crisi legate ai cambiamenti climatici e alle emergenze umanitarie e politiche, grazie alle riflessioni di autorevoli studiosi, come tipico della tradizione Treccani. Enormi sono stati i costi in termini umani, sociali ed economici, dimostrando la necessità di una presa di coscienza delle responsabilità su scala globale di fronte a un concetto di salute inteso come diritto dei singoli e della collettività e per la cui tutela devono essere poste in atto strategie comuni fondate su collaborazione e coordinamento a livello internazionale. Nel volume i diversi saggi, concepiti come capitoli, sono divisi in 11 sezioni tematiche che offrono prospettive diverse dalle quali guardare e analizzare gli eventi di questo periodo e ricco è il corredo non solo di immagini (oltre 200) ma anche di mappe, grafici e tabelle, utili a ricostruire l’evoluzione dei fatti e a leggere lo ‘stato’ del nostro Paese e del mondo nel corso dei diversi mesi e in prospettiva futura. In particolare, ogni sezione è completata da un percorso iconografico che integra o amplierà i temi e le prospettive affrontate nei saggi.

Direttori scientifici: Giuliano Amato e Paolo Vineis

 

LE SEZIONI E I PERCORSI ICONOGRAFICI

Il volume è diviso in 11 sezioni così intitolate: Un mondo da salvare Geopolitica del virus Paura, responsabilità, speranza Le persone e la società Medici e infermieri nell’emergenza Investire in salute La ricerca contro il tempo: la corsa ai vaccini e la campagna ...

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

Appendice IX - Il contributo italiano alla storia del pensiero – Musica e Letteratura

L'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti si arricchisce nell'Appendice IX di due nuovi titoli. Trovano posto nella nona Appendice due prestigiosi volumi, che completano e aggiornano l'opera, composti di autorevoli contributi e ricchi percorsi iconografici, con approfondimenti e analisi di alto valore, dedicati alla Musica e alla Letteratura.

Il volume Musica che traccia molti percorsi, offre punti di vista diversi dai quali osservare, ripensare oppure avvicinare e imparare a conoscere la storia e la vita della musica in Italia, e dall’Italia verso l’Europa e il mondo, dalle origini ai nostri giorni. Queste pagine, in cui saggi tematici si alternano a saggi biografici sui grandi protagonisti, sono dunque un invito alla scoperta o riscoperta di autori, musiche, storie, emozioni e sono soprattutto un invito all’ascolto.

Il volume Letteratura propone una serie di saggi dedicati a singoli autori e saggi di tipo tematico, che, seguendo tutto il percorso storico della letteratura italiana, ne mettono in luce il vario e contraddittorio confronto con l’orizzonte europeo e mondiale, il suo contributo determinante all’espressione letteraria, il rilievo che nei secoli essa ha assunto per la formazione di una moderna identità civile. Entrambi i volumi sono corredati di una ricca iconografia che offre suggestivi percorsi tematici trasversali.

Volume Musica: Direttore Scientifico Sandro Cappelletto

Volume Letteratura: Direttore Scientifico Giulio Ferroni

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

Appendice IX e Indici 1929 - 2015

Poteri finanziari forti e miseria crescente, forme estreme di terrorismo fondamentalista, centinaia di focolai di guerre, e sullo sfondo, lo scenario di politiche ed economie di diversi Paesi, come Cina e India: questi sono i grandi temi che la IX Appendice affronta innanzi tutto, sia nella trattazione della storia politica ed economica di tutti i Paesi del mondo, sia nelle grandi componenti della nostra civiltà, attraverso le voci di quattrocentotrenta autori, tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nei diversi settori disciplinari.

Temi raccontati non solo nella loro trasversalità, ma anche Paese per Paese, a ciascuno dei quali è dedicata una voce, con i dati aggiornati e gli orientamenti dell’ultimo decennio. Completano l’opera gli Indici che contengono oltre 45.000 voci di indice relative ai lemmi e sottolemmi della Grande Treccani e delle Appendici , e l’elenco completo degli autori che hanno collaborato, con le sigle sciolte dei nomi che compaiono in calce a ciascuna voce della Enciclopedia Italiana e delle Appendici fino alla Terza, poi sostituite, nelle successive, dal nome dell’autore per esteso.

IX Appendice -2 volumi di formato cm 24x31 -Circa 800 pagine per ciascun volume -Oltre 300 pagine di illustrazioni (foto, disegni, diagrammi, mappe, carte tematiche) -160 pagine di tavole fuori testo -430 autori

Indici 1929 – 2015 - Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti -2 volumi -Oltre 2.300 pagine -Oltre 45.000 voci di indice -Elenco degli autori (7.100)

 

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

Enciclopedia Treccani
Aggiornamento 2017

Opera di carattere generale, non tematica, fortemente interdisciplinare, l’Enciclopedia Treccani, con il nuovo Aggiornamento composto di due volumi, si presenta come punto di riferimento in un mondo invaso da informazioni frammentate, spesso diffuse senza discrimini o certificazioni, attraverso l’autorevolezza dei suoi autori e il rigore delle sue redazioni. Con oltre 1300 tra lemmi e sottolemmi e 15 percorsi tematici, l’Aggiornamento non solo offre il panorama completo degli assetti politici, economici, sociali e culturali di tutti i Paesi del mondo, ma in ogni settore della vita e dell’organizzazione sociale presenta lo stato della ricerca e dei risultati raggiunti dagli studiosi più accreditati, 430 autori tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nei diversi ambiti disciplinari. Un originale corredo illustrativo permette articolati percorsi di lettura e documentazione.

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

La Piccola Treccani
Aggiornamento 2017

La Piccola Treccani in questo nuovo Aggiornamento presenta lo stato della ricerca e dei risultati raggiunti in ogni settore della vita e dell’organizzazione sociale: dalla politica nei singoli Stati e nel mondo all’economia, dalle neuroscienze alle malattie nuove e riemergenti, dalle reti informatiche alle vie di comunicazione, dalle arti tradizionali alla street art, dalla musica classica al rap, dal nuovo cinema della realtà al cinema installato, a tutti i problemi del clima, dell’ambiente, del paesaggio, dei beni culturali e pubblici, alla situazione della scuola, ai cambiamenti della famiglia, alle grandi emergenze del nostro tempo,  sino al vertiginoso  sviluppo urbano con i suoi più arditi verticalismi. Milletrecento tra lemmi e sottolemmi offrono il panorama completo degli assetti politici, economici, sociali e culturali di tutti i Paesi del mondo, mentre un ricco corredo illustrativo, nel testo e fuori testo, permette articolati percorsi di lettura e documentazione.

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

Dizionario Enciclopedico Italiano
Aggiornamento 2017

Il Dizionario Enciclopedico Italiano, pubblicato in 12 volumi più un atlante tra il 1955 e il 1961 e diretto da Umberto Bosco, rappresenta una formula nuova sul mercato editoriale attraverso l’integrazione della parte lessicale con la parte enciclopedica in oltre 200.000 lemmi. Dopo l’aggiornamento del 2012-2013, questo nuovo Aggiornamento in due volumi, con oltre 1300 tra lemmi e sottolemmi e 15 percorsi tematici, non solo offre il panorama completo degli assetti politici, economici, sociali e culturali di tutti i Paesi del mondo, ma in ogni settore della vita e dell’organizzazione sociale presenta lo stato della ricerca e dei risultati raggiunti dagli studiosi più accreditati, 430 autori tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nei diversi settori disciplinari. Un originale e ricchissimo corredo illustrativo, nel testo e fuori testo, permette articolati percorsi di lettura e documentazione.

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - Aggiornamenti

La Piccola Treccani
Lessico del XXI Secolo

L’opera, inoltre, descrive gli eventi e i fenomeni che più hanno modificato la nostra quotidianità: si pensi alla pervasività dei media e delle reti informatiche o alla maggiore portata di eventi catastrofici, all’emergere di nuove economie, ai nuovi orizzonti delle neuroscienze o della biomedicina, alla crisi del diritto, ai nuovi scenari del cinema e della musica. Tra i compiti principali del Lessico quello di dare una definizione chiara della terminologia di questi anni, indicando per ogni termine l’origine e l’uso corretto.

Vai alla scheda
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali