LE OPERE

Appendice IX - Il contributo italiano alla storia del pensiero – Musica e Letteratura

L'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti si arricchisce nell'Appendice IX di due nuovi titoli. Trovano posto nella nona Appendice due prestigiosi volumi, che completano e aggiornano l'opera, composti di autorevoli contributi e ricchi percorsi iconografici, con approfondimenti e analisi di alto valore, dedicati alla Musica e alla Letteratura.

Descrizione

L'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti si arricchisce nell'Appendice IX di due nuovi titoli. Trovano posto nella nona Appendice due prestigiosi volumi, che completano e aggiornano l'opera, composti di autorevoli contributi e ricchi percorsi iconografici, con approfondimenti e analisi di alto valore, dedicati alla Musica e alla Letteratura.

Il volume Musica che traccia molti percorsi, offre punti di vista diversi dai quali osservare, ripensare oppure avvicinare e imparare a conoscere la storia e la vita della musica in Italia, e dall’Italia verso l’Europa e il mondo, dalle origini ai nostri giorni. Queste pagine, in cui saggi tematici si alternano a saggi biografici sui grandi protagonisti, sono dunque un invito alla scoperta o riscoperta di autori, musiche, storie, emozioni e sono soprattutto un invito all’ascolto.

Il volume Letteratura propone una serie di saggi dedicati a singoli autori e saggi di tipo tematico, che, seguendo tutto il percorso storico della letteratura italiana, ne mettono in luce il vario e contraddittorio confronto con l’orizzonte europeo e mondiale, il suo contributo determinante all’espressione letteraria, il rilievo che nei secoli essa ha assunto per la formazione di una moderna identità civile. Entrambi i volumi sono corredati di una ricca iconografia che offre suggestivi percorsi tematici trasversali.

Volume Musica: Direttore Scientifico Sandro Cappelletto

Volume Letteratura: Direttore Scientifico Giulio Ferroni

Leggi tutto

dati tecnici

Volumi formato
cm 23,5x31
2
Pagine
XXVIII
+857
Saggi tematici e biografici
95
Illustrazioni, tavole fuori testo
80
Indice finale dei nomi

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Aggiornamenti

XXI Secolo. Il Mondo sospeso

Si tratta di un’opera che guarda ai possibili scenari futuri e in cui immagini e parole dialogano e si completano per seguire la cronaca dei primi giorni e poi dei mesi successivi, ricostruendo la situazione drammatica e piena di incertezze che si è creata, le difficoltà socioeconomiche, le crisi legate ai cambiamenti climatici e alle emergenze umanitarie e politiche, grazie alle riflessioni di autorevoli studiosi, come tipico della tradizione Treccani. Enormi sono stati i costi in termini umani, sociali ed economici, dimostrando la necessità di una presa di coscienza delle responsabilità su scala globale di fronte a un concetto di salute inteso come diritto dei singoli e della collettività e per la cui tutela devono essere poste in atto strategie comuni fondate su collaborazione e coordinamento a livello internazionale. Nel volume i diversi saggi, concepiti come capitoli, sono divisi in 11 sezioni tematiche che offrono prospettive diverse dalle quali guardare e analizzare gli eventi di questo periodo e ricco è il corredo non solo di immagini (oltre 200) ma anche di mappe, grafici e tabelle, utili a ricostruire l’evoluzione dei fatti e a leggere lo ‘stato’ del nostro Paese e del mondo nel corso dei diversi mesi e in prospettiva futura. In particolare, ogni sezione è completata da un percorso iconografico che integra o amplierà i temi e le prospettive affrontate nei saggi. Direttori scientifici: Giuliano Amato e Paolo Vineis   LE SEZIONI E I PERCORSI ICONOGRAFICI Il volume è diviso in 11 sezioni così intitolate: Un mondo da salvare Geopolitica del virus Paura, responsabilità, speranza Le persone e la società Medici e infermieri nell’emergenza Investire in salute La ricerca contro il tempo: la corsa ai vaccini e la campagna vaccinale Sistema ...

{url}
Aggiornamenti

X Appendice - Parole del XXI secolo

Con questo nuovo progetto Treccani si propone di individuare i concetti e i temi più rilevanti dei nostri tempi. Parole nuove o rinnovate nel loro significato analizzate in rapporto all’oggi e alle prospettive future per offrire chiavi di interpretazione di un mondo in costante mutamento: opera particolarmente attenta al mondo dei giovani e ai suoi problemi, ma rivolta a un pubblico che non diremo solo di giovani, quanto piuttosto costituito da tutti coloro che si sentono ‘nuovi’ di fronte agli orizzonti sempre diversi della ricerca e della vita quotidiana. La X Appendice - parole del XXI Secolo nasce dal progetto del Direttore generale Massimo Bray, condiviso in origine con il Professor Tullio Gregory e poi con il Professor Carlo Ossola, di realizzare un’opera che sia al tempo stesso una riflessione e una presa di posizione della Treccani sulla contemporaneità, attraversandone criticità e nodi problematici.

{url}
Aggiornamenti

Appendice IX e Indici 1929 - 2015

Poteri finanziari forti e miseria crescente, forme estreme di terrorismo fondamentalista, centinaia di focolai di guerre, e sullo sfondo, lo scenario di politiche ed economie di diversi Paesi, come Cina e India: questi sono i grandi temi che la IX Appendice affronta innanzi tutto, sia nella trattazione della storia politica ed economica di tutti i Paesi del mondo, sia nelle grandi componenti della nostra civiltà, attraverso le voci di quattrocentotrenta autori, tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nei diversi settori disciplinari. Temi raccontati non solo nella loro trasversalità, ma anche Paese per Paese, a ciascuno dei quali è dedicata una voce, con i dati aggiornati e gli orientamenti dell’ultimo decennio. Completano l’opera gli Indici che contengono oltre 45.000 voci di indice relative ai lemmi e sottolemmi della Grande Treccani e delle Appendici , e l’elenco completo degli autori che hanno collaborato, con le sigle sciolte dei nomi che compaiono in calce a ciascuna voce della Enciclopedia Italiana e delle Appendici fino alla Terza, poi sostituite, nelle successive, dal nome dell’autore per esteso. IX Appendice -2 volumi di formato cm 24x31 -Circa 800 pagine per ciascun volume -Oltre 300 pagine di illustrazioni (foto, disegni, diagrammi, mappe, carte tematiche) -160 pagine di tavole fuori testo -430 autori Indici 1929 – 2015 - Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti -2 volumi -Oltre 2.300 pagine -Oltre 45.000 voci di indice -Elenco degli autori (7.100)  

{url}
Aggiornamenti

Scienza e tecnica - Informatica

I volumi contengono oltre seimila lemmi dedicati all’informatica, protagonista della rivoluzione tecnologica che in pochi decenni ha toccato tutti i settori scientifici, ma ha anche modificato il nostro modo di vivere. Comprendono quindi i protagonisti di questa rivoluzione, i linguaggi – anche i gerghi specialistici – le aziende e le discipline che compongono l’universo digitale, ma anche i film, i videogiochi e i libri. Alle voci brevi, definitorie, provviste di spiegazioni essenziali, si affiancano voci più ampie, scelte per la loro rilevanza –come cyber, database, Facebook, twitter – e veri e propri saggi firmati su argomenti particolari (business intelligence, cloud computing, computer art). Così come l’informatica pervade ogni aspetto della società, anche quest’opera spazia dalla cibernetica all’arte, dalla biologia alle telecomunicazioni, dal marketing all’organizzazione del lavoro e costituisce quindi uno strumento indispensabile alla quotidianità di ciascuno.

Le nostre Sedi