Un’accurata testimonianza delle forze creative del nostro tempo, l’opera Arte contemporanea rappresenta una sintesi organica e di alto valore sociologico, storico e culturale.
Un prestigioso strumento utile a tutti
Le prospettive metodologiche e storiografiche sono articolate in sistemi destinati tanto agli studiosi specialisti quanto al comune lettore, appassionato a questa affascinante materia.
L’opera è uno strumento indispensabile per avvicinare le realtà artistiche attuali, ravvisarne le possibili eredità storiche, le rielaborazioni, gli sviluppi. Gli originali percorsi proposti si fanno essi stessi documentazione, sistema, cultura.
Una sfida e un progetto
Definire ciò che per sua natura è difficilmente definibile senza alterarne l’identità è l’impresa significativa proposta da Treccani. Una delle essenze dell’arte è sempre stata la difficoltà di decodificarla, di spiegarla, di trasmetterne il messaggio senza calpestarlo, senza scalfirlo: l’opera Arte contemporanea si presta, secondo la tradizione dell’Istituto, a essere un tramite verso le nuove conoscenze. L’articolata fenomenologia delle produzioni contemporanee, in quest’opera, è coniugata al disegno delle possibili linee di sviluppo della ricerca artistica. Non manca l’esame delle consequenzialità dinamiche che definiscono il “sistema-arte”.
L’analisi scientifica si sposa ai contributi sinergici che fanno da sfondo e da cordone ombelicale all’universo dell’Arte: il rapporto privilegiato che lega il linguaggio con l’immaginario e con il simbolico trova qui la sua celebrazione.
Cambiamenti e riflessioni
“L’arte contemporanea del Novecento e del Duemila ha cambiato sostanzialmente i suoi mezzi di produzione e i suoi ...