• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE OPERE

Grandi Opere
  • Enciclopedie
  • Aggiornamenti
  • Biografia Nazionale
Annuari
La Lingua Italiana
Edizioni di pregio
  • Arte
  • Identità
  • Italia Sacra
  • Letteratura
  • Orsa Maggiore
  • Raccontare l'Italia
Tesori svelati
{url}
grandi opere - enciclopedie

Arte contemporanea

Un’accurata testimonianza delle forze creative del nostro tempo, l’opera Arte contemporanea rappresenta una sintesi organica e di alto valore sociologico, storico e culturale.

Un prestigioso strumento utile a tutti

Le prospettive metodologiche e storiografiche sono articolate in sistemi destinati tanto agli studiosi specialisti quanto al comune lettore, appassionato a questa affascinante materia.

L’opera è uno strumento indispensabile per avvicinare le realtà artistiche attuali, ravvisarne le possibili eredità storiche, le rielaborazioni, gli sviluppi. Gli originali percorsi proposti si fanno essi stessi documentazione, sistema, cultura.

Una sfida e un progetto

Definire ciò che per sua natura è difficilmente definibile senza alterarne l’identità è l’impresa significativa proposta da Treccani. Una delle essenze dell’arte è sempre stata la difficoltà di decodificarla, di spiegarla, di trasmetterne il messaggio senza calpestarlo, senza scalfirlo: l’opera Arte contemporanea si presta, secondo la tradizione dell’Istituto, a essere un tramite verso le nuove conoscenze. L’articolata fenomenologia delle produzioni contemporanee, in quest’opera, è coniugata al disegno delle possibili linee di sviluppo della ricerca artistica. Non manca l’esame delle consequenzialità dinamiche che definiscono il “sistema-arte”.

L’analisi scientifica si sposa ai contributi sinergici che fanno da sfondo e da cordone ombelicale all’universo dell’Arte: il rapporto privilegiato che lega il linguaggio con l’immaginario e con il simbolico trova qui la sua celebrazione.

 

Cambiamenti e riflessioni

“L’arte contemporanea del Novecento e del Duemila ha cambiato sostanzialmente i suoi mezzi di produzione e i suoi ...

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - enciclopedie

Impresa italiana

Un’opera nuova e prestigiosa che racconta gli sviluppi imprenditoriali, tecnologici, scientifici più significativi della storia del nostro grande Paese.

Le Storie

Il primo volume con la sua ampia selezione di ‘biografie’ delle più rappresentative imprese industriali, intende fornire un quadro il più completo possibile delle imprese italiane nella loro grande varietà dimensionale, territoriale, settoriale, e di governance. Le biografie sono suddivise in quattro sezioni: fatti e cifre; ambiente e scenario competitivo; protagonisti: imprenditori, manager, lavoratori; processi e prodotti. 1° volume: pp. XXIV+812 222 biografie di imprese suddivise in 8 sezioni, ognuna aperta da un’Introduzione. 5 sedicesimi di tavole fuori testo suddivise in 5 sezioni: Le imprese della nostra storia; I protagonisti di ieri e di oggi; Imprese, arte e cultura; Made in Italy; Pubblicità e cinema d’impresa.

Il contesto

Il secondo volume inquadra invece saggi tematici che costituiscono le diverse vicende dell’impresa italiana nel suo complesso contesto operativo, nel rapporto con le istituzioni e la politica, nella competitiva scena della globalizzazione. 2° volume: pp. XL+720 34 saggi sui diversi temi e problemi suddivisi in 10 sezioni, ognuna aperta da un occhiello, con un’unica introduzione generale al volume. 5 sedicesimi di tavole fuori testo suddivise in 6 sezioni: Trasformazione del lavoro; Imprese italiane e multinazionali nel mondo; Imprese italiane dopo gli anni Novanta; Imprese nel Mezzogiorno; Privatizzazioni; Sostenibilità ambientale.

Direttori scientifici: Franco Amatori, Marco D’Alberti. 

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - enciclopedie

Pittori Italiani

Le scelte, infatti, valorizzano opere di altissima qualità ma meno note al pubblico o evidenziano particolari estremamente preziosi di quadri famosi per consentire al lettore di entrare nel mondo creativo dei diversi pittori e comprendere dai dettagli le caratteristiche della loro arte. Nelle 48 tavole fuori testo che aprono i volumi sono inoltre presentate le opere di 24 maestri a ognuna delle quali si affianca il particolare con la firma dell’autore, in una sorta di prefazione visiva che introduce alla scoperta del mondo dell’arte italiana nei secoli.

 

LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

I volume A-F: XVI, 632 pagine.

II volume G-PA: VIII, 650 pagine.

III volume PE-Z: VIII, 666 pagine.

Formato mm 232x303.

Copertina in pelle con lettere e fregi in oro.

Tipo di carta: Symbol Tatami white da gr 115.

3164 biografie.

1633 immagini.

Tavole fuori testo - Gli artisti, le firme: 48 immagini con 24 straordinari dipinti dei più importanti pittori italiani e per ognuno la corrispondente tavola con il dettaglio della firma dell’artista.

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - enciclopedie

La Treccani dei ragazzi

Uno strumento di conoscenza certificata, firmato Treccani, per guidare i ragazzi nella comprensione del mondo e per aiutarli ad orientarsi nell’epoca della fake news e dell’utilizzo del web come filtro della realtà, talvolta ingannevole. E, perché no, per coltivare nei giovanissimi quel piacere di sfogliare libri ed enciclopedie che oggi la rivoluzione digitale ha offuscato. La selezione - che include tra le tante altre le voci ambiente, Abramović, Banksy, blockchain, Brexit, Cattelan, comunità, design, equazioni, ghetto, Hirst, labirinto, moda, paura e Zuckerberg - sottolinea l’importanza di costruire un sapere trasversale alla base della conoscenza e dell’apprendimento. 

Ogni volume contiene circa 600 immagini (foto, disegni, illustrazioni scientifiche, mappe ecc.) e una storia a fumetti legata ad una voce. Storie educative e di formazione immaginate e illustrate da dieci fumettisti (Ilaria Palleschi, GUD, Eleonora Antonioni, Rita Petruccioli, Virginio Vona, Marta Baroni, Capitan Artiglio, Daniel Cuello, Rachele Aragno e Loputyn), la cui creatività caratterizza l’intero volume in cui è inserito il fumetto.

Un’enciclopedia al passo coi tempi: La Treccani dei ragazzi è arricchita anche da una serie di contenuti digitali e percorsi scolastici di approfondimento a cui ogni giovane studente può accedere direttamente da casa. Uno strumento complementare alla consultazione dei dieci volumi cartacei, che permette di utilizzare al meglio il supporto della tecnologia.

La Treccani dei ragazzi si rivolge in particolare agli studenti del primo ciclo scolastico, ma è destinata a rispondere alle curiosità anche dei genitori o dei fratelli maggiori grazie all’attualità e alla ...

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - enciclopedie

Europa

“L’opera nel suo complesso, con la ricchezza dei contributi che offre, è anche un invito rivolto a tutti i lettori, in particolare ai giovani, alla riflessione su una scelta, quella dell’unità pur nell’inevitabile diversità, che si conferma irrinunciabile se l’Europa, negli anni a venire, vuole ricoprire un ruolo da protagonista negli equilibri globali”

 

Dalla prefazione di Franco Gallo Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana

 

Volume 1 EUROPA. UN’UTOPIA IN COSTRUZIONE Il primo volume guida il lettore attraverso le varie fasi del processo dell’integrazione europea, spiegando l’evoluzione storica delle istituzioni dell’Unione, offrendo un’analisi puntuale delle loro reciproche interazioni e di quelle con gli Stati membri, soffermandosi sulle loro criticità, valutando lo stato di salute dell’Europa e suggerendo alcune possibili soluzioni.

Volume 2 EUROPA. LE SFIDE DELLA SCIENZA Il secondo volume mette al centro la ricerca scientifica come motore dell’unità sovranazionale in Europa, con un focus su quanto di innovativo sta avvenendo oggi, dallo sviluppo di reti scientifiche e di comunicazione alle infrastrutture, dall’industria alla ricerca tecnologica, dalle riflessioni su etica e bioetica alle questioni ambientali ed energetiche.

Volume 3 EUROPA. CULTURE E SOCIETÀ Il terzo volume approfondisce gli aspetti sociali che hanno contribuito a realizzare questo progetto di pace che dura ormai da 60 anni. La società europea viene analizzata da vari punti di vista, dalle dinamiche dei flussi migratori al mercato del lavoro, dalle espressioni artistiche alle identità religiose, senza trascurare le tradizioni, il turismo, le politiche educative, le dinamiche familiari e gli scontri generazionali.

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - enciclopedie

Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Edizione lusso

L’Istituto continua così a tenere fede alla sua missione istituzionale: che è. come si legge nello Statuto, “la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale”. Caratterizzate sin dalle origini dal rigore critico e dall’approfondimento scientifico e culturale, ma insieme dalla capacità di sintesi e di divulgazione ‘alta’, dalla presenza tra i collaboratori dei massimi esperti italiani e internazionali in ciascun ambito della ricerca, e allo stesso tempo dall’equilibrio tra campi disciplinari diversi, all’epoca della diffusione incontrollata delle notizie e delle conoscenze resa possibile dal world wide web, le opere Treccani, cartacee e digitali, continuano a svolgere quella indispensabile funzione di filtro e di validazione che costituisce il compito più alto di una casa editrice e che rappresenta allo stesso tempo una priorità strategica per la cultura del terzo millennio. FRANCO GALLO Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana  

 

 

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - enciclopedie

Enciclopedia Treccani in dieci volumi

Un grande classico della cultura italiana in dieci volumi

Opera di carattere generale, non tematica, fortemente interdisciplinare, la Nuova Enciclopedia rappresenta pienamente l’ideale Treccani della cultura: rigorosità, autorevolezza, attualità, eleganza e cura dei dettagli. Composta di 10 volumi, che raccolgono oltre 100.000 voci, e 9.600 illustrazioni in 9200 pagine, l’opera offre il prodotto di sintesi enciclopedica dell’intero sapere Treccani, organizzato per una consultazione rapida e strutturata. Al rigore l’ Enciclopedia Treccani abbina la fruibilità, ottenuta alternando voci di ampia estensione, che sviluppano l’evoluzione storica di temi filosofici, artistici, scientifici, sociali, a voci brevi, con coordinate essenziali di personaggi, luoghi o eventi. L’estrema cura dei contenuti e l’altissima autorevolezza degli studiosi contemporanei che hanno contribuito alla sua creazione, fanno di quest’opera uno strumento di conoscenza sempre completo e innovativo.

Vai alla scheda
{url}
grandi opere - enciclopedie

I Papi. Da Pietro a Francesco. Nuova edizione 2017

Una visione completa e attuale del Papato: le monografie e gli approfondimenti sulle vite di tutti i pontefici e degli antipapi, con la biografia aggiornata di papa Francesco . Con una magistrale profondità storiografica e un’incalzante attualità, le biografie toccano tutti i punti nevralgici della storia del papato e si arricchiscono delle voci dedicate a Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II (di Massimo Bray) e delle voci dedicate a Joseph Ratzinger, Benedetto XVI (di Francesco Ursini), e a Jorge Mario Bergoglio, eletto papa Francesco (di Massimo Faggioli) che ha segnato una svolta epocale nella storia dell’istituzione ecclesiastica.

Un repertorio completo e definitivo dei pontificati del passato, ma anche uno strumento d’informazione e di orientamento interpretativo sugli eventi di questi ultimi anni.

Vai alla scheda
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali