LE OPERE

Europa

Il presente e il futuro dei Paesi dell’Unione è quanto mai incerto e le questioni in merito sono assai complesse. Per questo motivo, Treccani ha deciso di offrire ai propri lettori un’opera divisa in tre volumi tematicamente orientati, per consentire una migliore comprensione della ricchezza e delle potenzialità del progetto europeo attraverso più piani interpretativi.

Descrizione

“L’opera nel suo complesso, con la ricchezza dei contributi che offre, è anche un invito rivolto a tutti i lettori, in particolare ai giovani, alla riflessione su una scelta, quella dell’unità pur nell’inevitabile diversità, che si conferma irrinunciabile se l’Europa, negli anni a venire, vuole ricoprire un ruolo da protagonista negli equilibri globali”

 

Dalla prefazione di Franco Gallo
Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana

 

Volume 1
EUROPA. UN’UTOPIA IN COSTRUZIONE
Il primo volume guida il lettore attraverso le varie fasi del processo dell’integrazione europea, spiegando l’evoluzione storica delle istituzioni dell’Unione, offrendo un’analisi puntuale delle loro reciproche interazioni e di quelle con gli Stati membri, soffermandosi sulle loro criticità, valutando lo stato di salute dell’Europa e suggerendo alcune possibili soluzioni.

Volume 2
EUROPA. LE SFIDE DELLA SCIENZA
Il secondo volume mette al centro la ricerca scientifica come motore dell’unità sovranazionale in Europa, con un focus su quanto di innovativo sta avvenendo oggi, dallo sviluppo di reti scientifiche e di comunicazione alle infrastrutture, dall’industria alla ricerca tecnologica, dalle riflessioni su etica e bioetica alle questioni ambientali ed energetiche.

Volume 3
EUROPA. CULTURE E SOCIETÀ
Il terzo volume approfondisce gli aspetti sociali che hanno contribuito a realizzare questo progetto di pace che dura ormai da 60 anni. La società europea viene analizzata da vari punti di vista, dalle dinamiche dei flussi migratori al mercato del lavoro, dalle espressioni artistiche alle identità religiose, senza trascurare le tradizioni, il turismo, le politiche educative, le dinamiche familiari e gli scontri generazionali.

Leggi tutto

dati tecnici

volumi in formato
cm 29x33
3
tavole di immagini suggestive
oltre 200
pagine
730 per volume
autori
244
saggi
204
Indice finale dei nomi

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Enciclopedie

Pittori Italiani. Edizione lusso

Nei tre volumi dei Pittori italiani le vite di oltre 3000 pittori, basate sui materiali dell’ingente Banca dati Treccani, consentono di effettuare un viaggio nell’Italia dell’arte dall’epoca medievale fino ai giorni nostri reso indimenticabile dalle 1633 immagini che accompagnano i testi e che si devono alla selezione raffinatissima effettuata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa.  Nelle 48 tavole fuori testo che aprono i volumi sono inoltre presentate le opere di 24 maestri a ognuna delle quali si affianca il particolare con la firma dell’autore, in una sorta di prefazione visiva che introduce alla scoperta del mondo dell’arte italiana nei secoli.   LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA I volume A-F: XVI, 632 pagine. II volume G-PA: VIII, 650 pagine. III volume PE-Z: VIII, 666 pagine. Formato mm 232x303. Copertina in pelle con lettere e fregi in oro. Il disegno sul piatto, eseguito al filo di ferro, è tratto dall’opera di Enzo Mari Interno , Milano, Casa Museo Boschi Di Stefano. Tipo di carta: Symbol Tatami white da gr 115. 3164 biografie. 1633 immagini. Tavole fuori testo - Gli artisti, le firme: 48 immagini con 24 straordinari dipinti dei più importanti pittori italiani e per ognuno la corrispondente tavola con il dettaglio della firma dell’artista.

{url}
Enciclopedie

Pittori Italiani

Le scelte, infatti, valorizzano opere di altissima qualità ma meno note al pubblico o evidenziano particolari estremamente preziosi di quadri famosi per consentire al lettore di entrare nel mondo creativo dei diversi pittori e comprendere dai dettagli le caratteristiche della loro arte. Nelle 48 tavole fuori testo che aprono i volumi sono inoltre presentate le opere di 24 maestri a ognuna delle quali si affianca il particolare con la firma dell’autore, in una sorta di prefazione visiva che introduce alla scoperta del mondo dell’arte italiana nei secoli.   LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA I volume A-F: XVI, 632 pagine. II volume G-PA: VIII, 650 pagine. III volume PE-Z: VIII, 666 pagine. Formato mm 232x303. Copertina in pelle con lettere e fregi in oro. Tipo di carta: Symbol Tatami white da gr 115. 3164 biografie. 1633 immagini. Tavole fuori testo - Gli artisti, le firme: 48 immagini con 24 straordinari dipinti dei più importanti pittori italiani e per ognuno la corrispondente tavola con il dettaglio della firma dell’artista.

{url}
Enciclopedie

Arte contemporanea

Un’accurata testimonianza delle forze creative del nostro tempo, l’opera Arte contemporanea rappresenta una sintesi organica e di alto valore sociologico, storico e culturale. Un prestigioso strumento utile a tutti Le prospettive metodologiche e storiografiche sono articolate in sistemi destinati tanto agli studiosi specialisti quanto al comune lettore, appassionato a questa affascinante materia. L’opera è uno strumento indispensabile per avvicinare le realtà artistiche attuali, ravvisarne le possibili eredità storiche, le rielaborazioni, gli sviluppi. Gli originali percorsi proposti si fanno essi stessi documentazione, sistema, cultura. Una sfida e un progetto Definire ciò che per sua natura è difficilmente definibile senza alterarne l’identità è l’impresa significativa proposta da Treccani. Una delle essenze dell’arte è sempre stata la difficoltà di decodificarla, di spiegarla, di trasmetterne il messaggio senza calpestarlo, senza scalfirlo: l’opera Arte contemporanea si presta, secondo la tradizione dell’Istituto, a essere un tramite verso le nuove conoscenze. L’articolata fenomenologia delle produzioni contemporanee, in quest’opera, è coniugata al disegno delle possibili linee di sviluppo della ricerca artistica. Non manca l’esame delle consequenzialità dinamiche che definiscono il “sistema-arte”. L’analisi scientifica si sposa ai contributi sinergici che fanno da sfondo e da cordone ombelicale all’universo dell’Arte: il rapporto privilegiato che lega il linguaggio con l’immaginario e con il simbolico trova qui la sua celebrazione.   Cambiamenti e riflessioni “L’arte contemporanea del Novecento e del Duemila ha cambiato sostanzialmente i suoi mezzi di produzione e i suoi significati, adattandosi ai tempi e al nostro modo di ...

{url}
Enciclopedie

Impresa italiana

Un’opera nuova e prestigiosa che racconta gli sviluppi imprenditoriali, tecnologici, scientifici più significativi della storia del nostro grande Paese. Le Storie Il primo volume con la sua ampia selezione di ‘biografie’ delle più rappresentative imprese industriali, intende fornire un quadro il più completo possibile delle imprese italiane nella loro grande varietà dimensionale, territoriale, settoriale, e di governance. Le biografie sono suddivise in quattro sezioni: fatti e cifre; ambiente e scenario competitivo; protagonisti: imprenditori, manager, lavoratori; processi e prodotti. 1° volume: pp. XXIV+812 222 biografie di imprese suddivise in 8 sezioni, ognuna aperta da un’Introduzione. 5 sedicesimi di tavole fuori testo suddivise in 5 sezioni: Le imprese della nostra storia; I protagonisti di ieri e di oggi; Imprese, arte e cultura; Made in Italy; Pubblicità e cinema d’impresa. Il contesto Il secondo volume inquadra invece saggi tematici che costituiscono le diverse vicende dell’impresa italiana nel suo complesso contesto operativo, nel rapporto con le istituzioni e la politica, nella competitiva scena della globalizzazione. 2° volume: pp. XL+720 34 saggi sui diversi temi e problemi suddivisi in 10 sezioni, ognuna aperta da un occhiello, con un’unica introduzione generale al volume. 5 sedicesimi di tavole fuori testo suddivise in 6 sezioni: Trasformazione del lavoro; Imprese italiane e multinazionali nel mondo; Imprese italiane dopo gli anni Novanta; Imprese nel Mezzogiorno; Privatizzazioni; Sostenibilità ambientale. Direttori scientifici: Franco Amatori, Marco D’Alberti. 

Le nostre Sedi