Un’opera nuova e prestigiosa che racconta gli sviluppi imprenditoriali, tecnologici, scientifici
più significativi della storia del nostro grande Paese.
Le Storie
Il primo volume con la sua ampia selezione di ‘biografie’ delle più rappresentative imprese industriali, intende fornire un quadro il più completo possibile delle imprese italiane nella loro grande varietà dimensionale, territoriale, settoriale, e di governance. Le biografie sono suddivise in quattro sezioni: fatti e cifre; ambiente e scenario competitivo; protagonisti: imprenditori, manager, lavoratori; processi e prodotti.
1° volume: pp. XXIV+812
222 biografie di imprese suddivise in 8 sezioni, ognuna aperta da un’Introduzione.
5 sedicesimi di tavole fuori testo suddivise in 5 sezioni: Le imprese della nostra storia; I protagonisti di ieri e di oggi; Imprese, arte e cultura; Made in Italy; Pubblicità e cinema d’impresa.
Il contesto
Il secondo volume inquadra invece saggi tematici che costituiscono le diverse vicende dell’impresa italiana nel suo complesso contesto operativo, nel rapporto con le istituzioni e la politica, nella competitiva scena della globalizzazione.
2° volume: pp. XL+720
34 saggi sui diversi temi e problemi suddivisi in 10 sezioni, ognuna aperta da un occhiello, con un’unica introduzione generale al volume.
5 sedicesimi di tavole fuori testo suddivise in 6 sezioni: Trasformazione del lavoro; Imprese italiane e multinazionali nel mondo; Imprese italiane dopo gli anni Novanta; Imprese nel Mezzogiorno; Privatizzazioni; Sostenibilità ambientale.
Direttori scientifici: Franco Amatori, Marco D’Alberti.