• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE OPERE

Grandi Opere
  • Enciclopedie
  • Aggiornamenti
  • Biografia Nazionale
Annuari
La Lingua Italiana
Edizioni di pregio
  • Arte
  • Identità
  • Italia Sacra
  • Letteratura
  • Orsa Maggiore
  • Raccontare l'Italia
Tesori svelati
{url}
la lingua italiana

Il Vocabolario Treccani (edizione 2018)

(Opera esaurita)

Per migliorare ancora il n.1 dei vocabolari, bisognava puntare alla perfezione. E anche stavolta, l'Istituto ha raggiunto il suo obiettivo, pubblicando l'edizione aggiornata e integrata del nuovo vocabolario della lingua italiana, il Nuovo Treccani, ancora più innovativo, completo e approfondito rispetto all'edizione precedente.

 

IL NUOVO TRECCANI NUOVI STRUMENTI CON LA CHIAREZZA DI SEMPRE Nella struttura di ogni voce potrete apprezzare un’attenzione speciale per la chiarezza dell’articolazione, che guida per mano il lettore puntando sempre alla migliore leggibilità possibile. Il nuovo Treccani è un vocabolario di concezione innovativa, affidabile ma semplice e chiaro, mediante il quale genitori e nonni possono non solo spiegare, ma anche descrivere e raccontare amichevolmente le parole dell’italiano ai loro figli e nipoti.

 

GRAMMATICA UNA RISPOSTA RAPIDA AD OGNI VOSTRA DOMANDA La Grammatica Treccani nasce dalle persone per le persone. Nasce dalla consapevolezza di quali sono i dubbi linguistici più frequenti da fugare e le domande a cui dover dare la risposta più chiara ed esaustiva. Ecco perché è incentrata essenzialmente su aspetti pratici legati all’uso della lingua italiana come ortografia, pronuncia, sillabazione: per offrire al lettore una guida ancora più rapida, più accessibile, organizzata ad ordinamento alfabetico, di agile consultazione.

 

THESAURUS PREZIOSO, PER DEFINIZIONE Come la Grammatica Treccani, anche il Thesaurus nasce per le persone e per l’uso che esse fanno, ogni giorno, della lingua italiana. Quante volte vi è capitato di conoscere il significato di una parola ma di non ricordare la parola stessa? In questo caso, è molto utile affidarsi ad analogie o ...

Vai alla scheda
{url}
la lingua italiana

Il Vocabolario Treccani

Cronaca di una lingua che, finalmente, si evolve.

Architetta , notaia , medica , soldata : Treccani presenta il primo ‘Dizionario della lingua italiana’ che lemmatizza anche le forme femminili di nomi e aggettivi tradizionalmente registrati solo al maschile, promuovendo inclusività e parità di genere.

Diretto dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota , Il Vocabolario Treccani è molto più che la versione aggiornata dell’opera pubblicata nel 2018: è lo specchio del mondo che cambia e il frutto della necessità di validare e dare dignità a una nuova visione della società, che passa inevitabilmente attraverso un nuovo e diverso utilizzo delle parole .

I tre nuovi volumi del Vocabolario raccontano la nostra lingua secondo tre approcci diversi, che si soffermano oltre che sulle definizioni sulle diverse possibilità d’uso, anche sulla più classica (seppur affrontata in modo assolutamente originale) analisi etimologica e sul rapporto tra parole e immagini.

Un’opera destinata a lasciare il segno.

 

Dizionario dell’italiano Treccani - Parole da leggere

L’edizione 2022 del Dizionario dell’italiano Treccani accende i riflettori su un argomento attualissimo e di grande interesse sociale, che riguarda importanti questioni di parità e diritti. Nella storia plurisecolare della lessicografia italiana, quello di Treccani sarà il primo vocabolario a non presentare le voci privilegiando il genere maschile, ma scegliendo di lemmatizzare anche aggettivi e nomi femminili. Una rivoluzione che riflette e fissa su carta la necessità e l’urgenza di un cambiamento che promuova l’inclusività e la parità di genere , a partire dalla lingua.

Cercando il significato di un aggettivo come bello o adatto ...

Vai alla scheda
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali