LE OPERE

Il Vocabolario Treccani

L’edizione 2022 del Vocabolario Treccani è un progetto ambizioso e rivoluzionario, nel quale tradizione e progresso si fondono per testimoniare i cambiamenti socio-culturali del nostro Paese e riconoscere – validandole – nuove sfumature, definizioni e accezioni in grado di  rappresentare e raccontare al meglio la realtà e l’attualità, attraverso le parole che utilizziamo per viverla e descriverla.

Descrizione

Cronaca di una lingua che, finalmente, si evolve.

Architetta, notaia, medica, soldata: Treccani presenta il primo ‘Dizionario della lingua italiana’ che lemmatizza anche le forme femminili di nomi e aggettivi tradizionalmente registrati solo al maschile, promuovendo inclusività e parità di genere.

Diretto dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Il Vocabolario Treccani è molto più che la versione aggiornata dell’opera pubblicata nel 2018: è lo specchio del mondo che cambia e il frutto della necessità di validare e dare dignità a una nuova visione della società, che passa inevitabilmente attraverso un nuovo e diverso utilizzo delle parole.

I tre nuovi volumi del Vocabolario raccontano la nostra lingua secondo tre approcci diversi, che si soffermano oltre che sulle definizioni sulle diverse possibilità d’uso, anche sulla più classica (seppur affrontata in modo assolutamente originale) analisi etimologica e sul rapporto tra parole e immagini.

Un’opera destinata a lasciare il segno.

 

Dizionario dell’italiano Treccani - Parole da leggere

L’edizione 2022 del Dizionario dell’italiano Treccani accende i riflettori su un argomento attualissimo e di grande interesse sociale, che riguarda importanti questioni di parità e diritti. Nella storia plurisecolare della lessicografia italiana, quello di Treccani sarà il primo vocabolario a non presentare le voci privilegiando il genere maschile, ma scegliendo di lemmatizzare anche aggettivi e nomi femminili. Una rivoluzione che riflette e fissa su carta la necessità e l’urgenza di un cambiamento che promuova l’inclusività e la parità di genere, a partire dalla lingua.

Cercando il significato di un aggettivo come bello o adatto troveremo quindi lemmatizzata, ovvero registrata e quindi visualizzata in grassetto, anche la sua forma femminile, seguendo sempre l’ordine alfabetico; bella, bello; adatta, adatto. E per la prima volta vedremo registrati dei nomi identificativi di professioni che, per tradizione androcentrica, finora non avevano un’autonomia lessicale: notaia, chirurga, medica, soldata. Per eliminare anche gli stereotipi di genere – secondo i quali a cucinare o a stirare è immancabilmente la donna, mentre a dirigere un ufficio o a leggere un quotidiano è puntualmente l’uomo – Treccani propone nuovi esempi di utilizzo e contestualizzazione ed evidenzia il carattere offensivo di tutte le parole e di tutti i modi di dire che possono essere lesivi della dignità di ogni persona.

Un approccio davvero innovativo: oltre a promuovere un uso della lingua più al passo con i tempi e attento alla questione di genere, il Dizionario dell’italiano Treccani si rinnova da diversi punti di vista per fornire uno strumento davvero accessibile a tutti, rispettoso del primo diritto di chi legge, quello dell’immediata comprensione dei significati. Niente più “vocabolariese”, tecnicismi lessicografici, spiegazioni complesse e definizioni che necessitano di altre per essere comprese. Gli esempi che guidano all’utilizzo delle singole voci sono riferiti all’uso reale della lingua e le definizioni sono volutamente chiare, semplici, dirette.

Infine, particolare attenzione è stata data ai lettori più giovani e al loro mondo: non solo si è scelto di dare spazio a numerosi termini ricorrenti nei testi scolastici e universitari, ma si è anche favorito l’inserimento di molti esempi presi direttamente dalla rete, dai blog o dalle reti sociali. Un’apertura nei confronti del digitale che dimostra la fiducia nutrita dall’Istituto verso i nuovi mezzi di comunicazione e le nuove generazioni. Attenta anche la selezione dei neologismi accolti, focalizzata su quei nuovi termini che descrivono il mondo attuale e che sono effettivamente diventati parte del linguaggio comune, come Covid-19, DAD, distanziamento sociale, lockdown, smart working, termoscanner e transfobia.

 

 

Caratteristiche del volume

• Formato cm 21x29cm
• Rilegatura dorso in pelle bordeaux e piatti in tela grigia
• Incisioni e fregi in oro su piatto e dorso
• 1.280 pagine + 20 romane
• Oltre 100.00 lemmi e accezioni
• Vocabolario fondamentale con oltre 2.000 voci evidenziate in rosso

 

Storia dell’italiano per immagini – Parole da vedere

 

Storia dell’italiano per immagini è una raccolta di testi e illustrazioni in grado di trasmettere un ritratto suggestivo e originale della storia della nostra lingua: un percorso libero, composto da stimoli grafici e visivi che appaiono al lettore come opere preziose, esposte in successione in quello che è stato concepito come un vero e proprio museo privato nel quale perdersi, imparare e ammirare proposte artistiche e linguistiche stimolanti.

Un’inversione di tendenza inedita, in cui le immagini possono leggersi e le parole possono vedersi. Treccani, da sempre votata alla ricerca dell’eccellenza, sceglie qui di non proporre quadri, sculture o fotografie iconiche e ampiamente conosciute, ma compie un accuratissimo lavoro di documentazione per offrire al lettore la possibilità di scoprire nuove proposte artistiche, sempre coerenti e in armonia con le parole. Questa stessa libertà ha guidato l’Istituto anche nella selezione dei materiali linguistici. Particolari insoliti di opere di artisti minori, frontespizi rari e testi mai visti prima conservati in collezioni private hanno creato un ritratto privilegiato dell’arte, principalmente italiana. Un’opera irrinunciabile per la propria libreria personale, in grado di trasformare il semplice lettore in un esperto collezionista di parole da vedere.

 

Caratteristiche del volume

• Formato cm 21x29cm
• Rilegatura dorso in pelle bordeaux e piatti in tela grigia
• Incisioni e fregi in oro su piatto e dorso
• 634 pagine + 14 romane
• 248 voci
• 248 brani esemplificativi e 200 autori dei brani
• 260 illustrazioni

 

Dizionario storico-etimologico – Parole da scoprire

 

Una pagina per ognuna delle 521 parole analizzate, che conduce il lettore attraverso un viaggio temporale alla scoperta di aneddoti, storie e particolarità relative alle voci stesse. Un dizionario storico-etimologico completamente diverso da quelli presentati finora, creato per stupire e appassionare; un percorso suggestivo per chi vuole scoprire il fondo delle proprie radici linguistiche. Il nuovo Dizionario storico-etimologico è un libro destinato alla lettura distesa, più che un testo tecnico da consultare. Le voci che lo compongono sono state accuratamente scelte per la loro rilevanza, per il loro contributo allo sviluppo storico e culturale della lingua italiana o per l’appartenenza al cosiddetto “vocabolario di base”, quell’insieme di 7000 parole con cui è possibile elaborare la quasi totalità di ciò che scriviamo e diciamo.

 

Caratteristiche del volume

• Formato cm 21x29cm
• Rilegatura dorso in pelle bordeaux e piatti in tela grigia
• Incisioni e fregi in oro su piatto e dorso
• 610 pagine + 14 romane
• 521 lemmi
• Oltre 2.500 brani esemplificativi e 1.100 autori dei brani

Leggi tutto

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
La Lingua Italiana

Il Vocabolario Treccani (edizione 2018)

(Opera esaurita) Per migliorare ancora il n.1 dei vocabolari, bisognava puntare alla perfezione. E anche stavolta, l'Istituto ha raggiunto il suo obiettivo, pubblicando l'edizione aggiornata e integrata del nuovo vocabolario della lingua italiana, il Nuovo Treccani, ancora più innovativo, completo e approfondito rispetto all'edizione precedente.   IL NUOVO TRECCANI NUOVI STRUMENTI CON LA CHIAREZZA DI SEMPRE Nella struttura di ogni voce potrete apprezzare un’attenzione speciale per la chiarezza dell’articolazione, che guida per mano il lettore puntando sempre alla migliore leggibilità possibile. Il nuovo Treccani è un vocabolario di concezione innovativa, affidabile ma semplice e chiaro, mediante il quale genitori e nonni possono non solo spiegare, ma anche descrivere e raccontare amichevolmente le parole dell’italiano ai loro figli e nipoti.   GRAMMATICA UNA RISPOSTA RAPIDA AD OGNI VOSTRA DOMANDA La Grammatica Treccani nasce dalle persone per le persone. Nasce dalla consapevolezza di quali sono i dubbi linguistici più frequenti da fugare e le domande a cui dover dare la risposta più chiara ed esaustiva. Ecco perché è incentrata essenzialmente su aspetti pratici legati all’uso della lingua italiana come ortografia, pronuncia, sillabazione: per offrire al lettore una guida ancora più rapida, più accessibile, organizzata ad ordinamento alfabetico, di agile consultazione.   THESAURUS PREZIOSO, PER DEFINIZIONE Come la Grammatica Treccani, anche il Thesaurus nasce per le persone e per l’uso che esse fanno, ogni giorno, della lingua italiana. Quante volte vi è capitato di conoscere il significato di una parola ma di non ricordare la parola stessa? In questo caso, è molto utile affidarsi ad analogie o correlazioni con altri vocaboli. È ...

Le nostre Sedi