LE OPERE

I Vangeli della Laurenziana

Si tratta davvero, come lo definisce Tania Velmans nel saggio pubblicato nel volume che accompagna il facsimile, di «uno specimen quasi unico per l’abbondanza della sua illustrazione, la fedeltà ai testi evangelici, la volontà di ricostituire attraverso l’immagine, in modo pressoché integrale, il racconto evangelico».

Descrizione

Quello che presentiamo in questo facsimile è un magnifico codice conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana con la segnatura Plut. 6.23: si tratta di un evangelario dell’XI-XII secolo, corredato da un sistematico apparato illustrativo. I 237 fogli contengono, infatti, 285 illustrazioni che accompagnano la narrazione evangelica, facendo sì che al testo scritto si alternino costantemente le immagini tese ad illustrarlo; ciascuno dei quattro Vangeli è inoltre preceduto da una splendida raffigurazione a piena pagina, su fondo oro, del rispettivo evangelista.

Una guida preziosa alla lettura e all’interpretazione di ogni singola miniatura presente nel manoscritto è offerta proprio dal saggio della studiosa: un contributo ampio e completo che, oltre ad affrontare tutte le questioni poste dal codice – dalla datazione alla provenienza geografica, dai tratti caratterizzanti dell’apparato illustrativo al rapporto tra il testo e le immagini, senza escludere le preziosissime informazioni che si possono ricavare sull’evoluzione degli schemi e dei cicli iconografici nella pratica artistica del tempo –, presenta poi, appunto, una ad una le miniature, consentendo anche a un lettore che dovesse essere del tutto ignaro delle convenzioni figurative medievali di seguire il racconto per immagini che si svolge in parallelo a quello testuale, e apprezzare così in tutti i suoi aspetti questo straordinario manufatto librario.

 

Il Codice

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 6.23

Membranaceo; sec. XI ex.-XII in.; cc. I + 212 + I’; bianche le cc. 4r, 100r, 167r; numerazione in cifre arabe.

Il codice è costituito da 28 fascicoli numerati nel margine inferiore vicino al bordo esterno del primo foglio; più tardi sul primo e ultimo foglio di ogni fascicolo fu aggiunta una numerazione armena: 12, 22, 3-228, 239, 24-278, 288-1. I primi fascicoli sono incompleti, mentre il foglio finale dell’ultimo fascicolo, originariamente un quaternione, è stato rimosso, lasciando un profondo taglio a c. 212. Il manoscritto misura mm 220 x 180; l’area monocolonnare di scrittura è pari a mm 135 x 95 con 25 righe di scrittura per foglio. La rigatura è simile a Sautel 34D1, ma aggiunge una terza riga orizzontale per la larghezza della parte bassa del bifoglio. Copiato da un singolo scriba in inchiostro marrone che enfatizza il contrasto di tratti grossi e sottili. Rubricazione in oro. Il complesso apparato decorativo è costituito da Tavole canoniche decorate (cc. 1r-2r); da quattro miniature a piena pagina con ritratti degli evangelisti (cc. 4v, 62v, 100v, 167v); da pagine di titolo con stile a petali di fiore, testate e lettere iniziali istoriate; 285 scene narrative per lo più nel corpo del testo. Si segnalano alcune interessanti indicazioni al miniatore in armeno.

Legatura medicea, risalente al XVI secolo.

 

Il manoscritto contiene

  • 98r-99v kephalaia di Marco
  • 63r-97v Vangelo di Marco
  • 61v-62v kephalaia di Matteo
  • 1r-2r Canoni IX, X
  • 2v-3v Lettera di Eusebio
  • 5r-61r Vangelo di Matteo
  • 101r-166r Vangelo di Luca
  • 166v kephalaia di Giovanni
  • 168r-212v Vangelo di Giovanni

 

 

Caratteristiche del volume

Volume in facsimile di cm. 38,2 x 21,2 aperto, blocco libro cm 16 x 20.

Realizzato con carta pergamenata Stucco delle Cartiere Fedrigoni.

Cucitura e capitello realizzati a mano.

Elegante legatura in pelle vacchetta color bordeaux conciata al naturale della Conceria 800, con fregio centrale romboidale inciso a secco, quattro piccole borchie laterali e chiusura con cinghiette.

Cofanetto realizzato in legno di tiglio con incisioni in oro sul fronte e interni in tessuto floccato, corredato di Commentario.

Il facsimile è corredato da un Commentario, volume di testi teso a fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere l’opera sia dal punto di vista filologico che da quello artistico.



Leggi tutto

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Tesori svelati

Preghiere a San Francesco

Treccani estende così alle biblioteche statunitensi – non più solo italiane ed europee – la sua opera di mecenatismo culturale volta a riportare in Italia un codice conservato all’estero, pubblicandolo in facsimile e rendendolo fruibile a un pubblico di appassionati e studiosi. Continua inoltre la serie avviata con la riproduzione dei libri d’ore di Margherita d’Austria e poi di Cristoforo Colombo, entrambi conservati nella Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana a Roma.   La conoscenza non conosce confini: dal passato al presente, dall’antico al contemporaneo, il sapere ci unisce Anna Colonna E un’interessante figura di donna quella che traspare in filigrana dalle pagine di questo codice, dalle piccole dimensioni per essere agevolmente tenuto in mano da Anna Colonna, che vi trovava rifugio nella meditazione e nella preghiera. Divenuta giovanissima principessa di Taranto in seguito alle nozze, nel 1425, con Giovanni Antonio Orsini del Balzo, si occupò delle questioni di governo durante le assenze del marito, del quale godeva piena fiducia. Lo rivela nelle pagine del commentario che accompagna il facsimile Carmela Massaro, che ha ricostruito il ruolo attivo ricoperto da Anna nella gestione dello ‘Stato’ orsiniano dal castello di Lecce, città al centro del grande territorio dominato dal principe, che ne fece anche un polo di attrazione artistico e culturale. Una donna colta, dunque, abile nella scrittura e nel governo, che troviamo raffigurata di profilo, in ginocchio ai piedi di san Pietro martire, e riconoscibile per l’alto copricapo nella miniatura al f. 217r. Il gusto esigente di Anna Colonna traspare dalla scelta dell’apparato iconografico. Al centro del codice, tra altri eroi della fede, volle una miniatura a piena ...

{url}
Tesori svelati

Roman de la Rose

(Opera esaurita)  La collana «Tesori svelati», dopo i successi di Decameron , Romanzo d’Alessandro e Notitia Dignitatum , si arricchisce di un nuovo gioiello: il facsimile del manoscritto Douce 195, contenente il Roman de la Rose, poema allegorico francese del XIII secolo, realizzato per Luisa di Savoia (1476-1531), madre del re di Francia Francesco I, e corredato da un Commentario, teso a fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere l’opera sia dal punto di vista filologico, sia da quello artistico Il Roman de la Rose, poema allegorico in ottosillabi, fu composto, fra il 1229 e il 1236 da Guillaume de Lorris, e fra il 1275 e il 1280, da Jean de Meung, e godette di immensa fortuna, ebbe varie traduzioni e influenzò notevolmente la letteratura europea fino al XV secolo. In Italia fu imitato in due poemetti attribuiti a Dante, il Detto d’Amore, e il Fiore. LE CARATTERISTICHE DEL FACSIMILE 399 copie numerate a mano Riproduzione integrale del manoscritto Douce 195, conservato presso la Bodleian Library a Oxford 166 carte (332 pagine: 320 pergamenacee, 12 cartacee), stampate in quadricromia offset con oro in pasta e oro a caldo, fustellate, di formato cm 23,5 × 34,2 127 miniature (127 di cui 7 su due colonne); la c.1r, nell’incipit del poema reca il capolettera M, decorato in blu su fondo rosso e oro, con le armi congiunte degli Orléans e dei Savoia Piegatura e cucitura manuali; legatura in pelle bordeaux con impressioni in oro su fronte, retro, dorso, dentelle e labbro; capitelli in colore ecru e oro, fatti a mano Stampa del facsimile con retino stocastico su carta pergamenata Luxor delle cartiere Fedrigoni, da 190 grammi Tiratura mondiale di 399 copie numerate a mano (+ 10 esemplari non venali fuori numerazione) Riproduzione ...

{url}
Tesori svelati

La Bibbia Aurea

(Opera esaurita)  Il manoscritto, oggi proprietà della John Rylands Library a Manchester, appartenne in passato a James Lindsay, 26° conte di Crawford. Il codice illustrato della Bibbia Aurea si compone di una serie di quarantotto miniature a pagina intera su fondo oro, che rappresentano scene del Libro della Genesi, con descrizioni in francese antico, sopra e sotto le miniature. Le meravigliose illustrazioni sono tutte impreziosite da un fondo oro e da splendidi colori dove su tutti predominano il blu cobalto, il rosso porpora e il verde celadon. Le brevi iscrizioni che le accompagnano sono essenzialmente descrittive e commentano a volte una, in altri casi due miniature.   Rylands ms 5 francese la forma e la funzione di una bibbia medievale illustrata Il manoscritto, identificato quale MS Francese 5, è un esempio di Bibbia illustrata, un tipo relativamente raro di manoscritto medievale in cui le storie scritturali e agiografiche sono trasmesse principalmente per mezzo di immagini anziché di testo. Rylands MS Francese 5 è un piccolo volume quadrato, contenente serie di miniature a pagina intera i cui soggetti sono tratti principalmente dai libri biblici della Genesi ed Esodo. Il manoscritto è attualmente composto di quarantotto fogli di pergamena (foliati a matita in modo moderno) intervallati da trentasette fogli di carta vergata. Ogni foglio misura ca.145 mm x 185 mm. Il ciclo pittorico nel MS Francese 5 inizia con la storia della Creazione a partire dai capitoli iniziali della Genesi e continua fino al matrimonio di Mosè con la figlia del sacerdote di Madian (Esodo II: 21). Gli eventi biblici sono raccontati attraverso una serie di miniature a pagina intera a soggetto singolo eseguite da un artista che lavora in una versione tardiva di "...

{url}
Tesori svelati

Atlante Nautico Veneziano

Un gioiello della cartografia nautica veneziana Il manoscritto Douce 390 e 390* della Bodleian Library di Oxford Il facsimile riproduce l’atlante nautico formato da dieci tavolette lignee sulle quali sono incollate sette pergamene di carte marine e due pergamene figurate. Il manoscritto chiuso misura 29x14,5 cm, le tavole aperte misurano 29x28 cm. L’atlante nautico Douce 390 prodotto a Venezia tra l’ultimo quarto del Trecento e il primo quarto del Quattrocento rappresenta un esempio tipico dello stile italiano che caratterizza le carte nautiche di quel periodo, come affermato da Piero Falchetta nel commentario che accompagna il facsimile. Le sette pergamene di carte marine che compongono l’atlante vanno dal Mar Nero al Mediterraneo, arrivando a coprire anche l’arcipelago britannico oltre la Manica.     Un eccezionale impatto visivo Di straordinaria bellezza appaiono, inoltre, le tavolette che costituiscono il piatto anteriore e quello posteriore, le quali presentano eleganti decorazioni a intarsio in avorio e legno, a formare figure poligonali e stellate di gusto moresco. È interessante, inoltre, notare come le illustrazioni devozionali poste all’inizio e alla fine dell’atlante siano totalmente separate dalle mappe. Ciò rende l’atlante Douce 390 un unicum rispetto alle opere dello stesso tipo giunte fino a noi; come scrive Valentina Baradel nel suo saggio sulle miniature dell’atlante, infatti, «la particolarità del manoscritto [...] risiede nella rilevanza attribuita all’apparato illustrativo, che non trova più collocazione nello spazio delle carte nautiche ma è da esse totalmente indipendente».   Miniature a piena pagina Come il lettore avrà modo di notare, questo atlante presenta infatti interessanti miniature a piena ...

Le nostre Sedi