LE OPERE

La Bibbia Aurea

(Opera esaurita) La collana Tesori svelati si arricchisce di un’altra preziosa gemma, la magnifica Bibbia Aurea, conservata presso la John Rylands Library a Manchester, senza dubbio uno dei più straordinari manoscritti contenenti le Sacre Scritture prodotti nel Medioevo. La Bibbia Aurea miniata in oro, ritenuta una delle più belle al mondo, è un prezioso codice miniato creato tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo, scritto in francese antico. Sono rappresentate scene dell’Antico Testamento che si imperniano sui temi della Genesi e dell’Esodo.

Descrizione

(Opera esaurita) Il manoscritto, oggi proprietà della John Rylands Library a Manchester, appartenne in passato a James Lindsay, 26° conte di Crawford.

Il codice illustrato della Bibbia Aurea si compone di una serie di quarantotto miniature a pagina intera su fondo oro, che rappresentano scene del Libro della Genesi, con descrizioni in francese antico, sopra e sotto le miniature.

Le meravigliose illustrazioni sono tutte impreziosite da un fondo oro e da splendidi colori dove su tutti predominano il blu cobalto, il rosso porpora e il verde celadon. Le brevi iscrizioni che le accompagnano sono essenzialmente descrittive e commentano a volte una, in altri casi due miniature.

 

Rylands ms 5 francese

la forma e la funzione di una bibbia medievale illustrata

Il manoscritto, identificato quale MS Francese 5, è un esempio di Bibbia illustrata, un tipo relativamente raro di manoscritto medievale in cui le storie scritturali e agiografiche sono trasmesse principalmente per mezzo di immagini anziché di testo. Rylands MS Francese 5 è un piccolo volume quadrato, contenente serie di miniature a pagina intera i cui soggetti sono tratti principalmente dai libri biblici della Genesi ed Esodo. Il manoscritto è attualmente composto di quarantotto fogli di pergamena (foliati a matita in modo moderno) intervallati da trentasette fogli di carta vergata. Ogni foglio misura ca.145 mm x 185 mm. Il ciclo pittorico nel MS Francese 5 inizia con la storia della Creazione a partire dai capitoli iniziali della Genesi e continua fino al matrimonio di Mosè con la figlia del sacerdote di Madian (Esodo II: 21). Gli eventi biblici sono raccontati attraverso una serie di miniature a pagina intera a soggetto singolo eseguite da un artista che lavora in una versione tardiva di "Channel Style", uno stile di miniatura che viene alla ribalta negli anni intorno al 1200 e che si trova in numerosi manoscritti di varie regioni del nord Europa. Il miniatore ha dipinto solo un lato di ogni foglio, creando una serie di dittici che si alternano a due pagine bianche di pergamena. Il testo, che appare lungo la parte superiore, e, se necessario, lungo i bordi inferiori di ogni miniatura, è stato aggiunto successivamente in due volte, certamente dopo (ma forse non molto dopo) che sono state eseguite le miniature. Esso prende forma sotto brevi leggende che spesso descrivono semplicemente la scena raffigurata in una data miniatura; diverse miniature comprendono brevi passaggi allegorici o moralisti.

 

Caroline S. Hull

Istituto di Ricerca John Rylands, Università di Manchester

 

Le decorazioni e le miniature della Bibbia Aurea

Il codice miniato della Bibbia Aurea è decorato con miniature istoriate e figurate, quasi tutte con foglia d’oro; un corredo illustrativo, dunque, assai ricco e di altissima qualità esecutiva e di materiali.

 

LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Riproduzione in facsimile del manoscritto Bible Historiée (French MS 5) conservato presso la John Rylands Library a Manchester e contenente un’originale compilazione del materiale narrativo legato alle vicende dell’Antico Testamento che si imperniano sui temi della Genesi e dell’Esodo.

Stampato con retino stocastico a cinque colori più oro a caldo su carta pergamenata.

 

Il facsimile riproduce il codice membranaceo di cm 18,5 x 15,0, datato tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV secolo, composto da ff. ii + 48 + ii e corredato da 47 eleganti miniature tabellari, a pagina intera, che dialogano costantemente con le descrizioni in francese antico scritte a mano, sopra e sotto le miniature.

 

Tiratura di 699 esemplari numerati a mano.

Leggi tutto

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

{url}
Tesori svelati

Roman de la Rose

(Opera esaurita)  La collana «Tesori svelati», dopo i successi di Decameron , Romanzo d’Alessandro e Notitia Dignitatum , si arricchisce di un nuovo gioiello: il facsimile del manoscritto Douce 195, contenente il Roman de la Rose, poema allegorico francese del XIII secolo, realizzato per Luisa di Savoia (1476-1531), madre del re di Francia Francesco I, e corredato da un Commentario, teso a fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere l’opera sia dal punto di vista filologico, sia da quello artistico Il Roman de la Rose, poema allegorico in ottosillabi, fu composto, fra il 1229 e il 1236 da Guillaume de Lorris, e fra il 1275 e il 1280, da Jean de Meung, e godette di immensa fortuna, ebbe varie traduzioni e influenzò notevolmente la letteratura europea fino al XV secolo. In Italia fu imitato in due poemetti attribuiti a Dante, il Detto d’Amore, e il Fiore. LE CARATTERISTICHE DEL FACSIMILE 399 copie numerate a mano Riproduzione integrale del manoscritto Douce 195, conservato presso la Bodleian Library a Oxford 166 carte (332 pagine: 320 pergamenacee, 12 cartacee), stampate in quadricromia offset con oro in pasta e oro a caldo, fustellate, di formato cm 23,5 × 34,2 127 miniature (127 di cui 7 su due colonne); la c.1r, nell’incipit del poema reca il capolettera M, decorato in blu su fondo rosso e oro, con le armi congiunte degli Orléans e dei Savoia Piegatura e cucitura manuali; legatura in pelle bordeaux con impressioni in oro su fronte, retro, dorso, dentelle e labbro; capitelli in colore ecru e oro, fatti a mano Stampa del facsimile con retino stocastico su carta pergamenata Luxor delle cartiere Fedrigoni, da 190 grammi Tiratura mondiale di 399 copie numerate a mano (+ 10 esemplari non venali fuori numerazione) Riproduzione ...

{url}
Tesori svelati

Atlante Nautico Veneziano

Un gioiello della cartografia nautica veneziana Il manoscritto Douce 390 e 390* della Bodleian Library di Oxford Il facsimile riproduce l’atlante nautico formato da dieci tavolette lignee sulle quali sono incollate sette pergamene di carte marine e due pergamene figurate. Il manoscritto chiuso misura 29x14,5 cm, le tavole aperte misurano 29x28 cm. L’atlante nautico Douce 390 prodotto a Venezia tra l’ultimo quarto del Trecento e il primo quarto del Quattrocento rappresenta un esempio tipico dello stile italiano che caratterizza le carte nautiche di quel periodo, come affermato da Piero Falchetta nel commentario che accompagna il facsimile. Le sette pergamene di carte marine che compongono l’atlante vanno dal Mar Nero al Mediterraneo, arrivando a coprire anche l’arcipelago britannico oltre la Manica.     Un eccezionale impatto visivo Di straordinaria bellezza appaiono, inoltre, le tavolette che costituiscono il piatto anteriore e quello posteriore, le quali presentano eleganti decorazioni a intarsio in avorio e legno, a formare figure poligonali e stellate di gusto moresco. È interessante, inoltre, notare come le illustrazioni devozionali poste all’inizio e alla fine dell’atlante siano totalmente separate dalle mappe. Ciò rende l’atlante Douce 390 un unicum rispetto alle opere dello stesso tipo giunte fino a noi; come scrive Valentina Baradel nel suo saggio sulle miniature dell’atlante, infatti, «la particolarità del manoscritto [...] risiede nella rilevanza attribuita all’apparato illustrativo, che non trova più collocazione nello spazio delle carte nautiche ma è da esse totalmente indipendente».   Miniature a piena pagina Come il lettore avrà modo di notare, questo atlante presenta infatti interessanti miniature a piena ...

{url}
Tesori svelati

Re Artù, i cavalieri della Tavola Rotonda e la ricerca del Santo Graal

Con quest’opera Treccani intende celebrare uno dei racconti più noti e affascinanti della letteratura medievale, ispirato a leggende celtiche e cristiane e diventato poi un simbolo degli ideali cavallereschi. Le gesta di Artù – sovrano della Britannia meridionale che avrebbe resistito agli invasori sassoni – sono narrate già da Nennio nell’VIII-IX secolo nella Historia Brittonum e poi, nel XII secolo, nella Historia regum Britanniae di Geoffrey di Monmouth, al quale si deve probabilmente l’invenzione delle imprese di questo mitico re e delle leggende della cosiddetta Tavola Rotonda. Sebbene risulti un Artù nella storia dei Britanni del V-VI secolo, le famose vicende narrate sembrano, infatti, non avere base storica e sarebbero diventate cosi note per l’esigenza di Enrico II d’Inghilterra, nel XII secolo, di trovare un antenato illustre nella dinastia inglese: quest’ultima, infatti, in seguito al matrimonio di Enrico II con Eleonora d’Aquitania, aveva acquisito parte dei possedimenti che erano appartenuti a Luigi VII di Francia, primo marito di Eleonora. La storia del mitico re e dei suoi cavalieri – i quali, secondo la leggenda, sedevano tutti alla pari attorno a una Tavola Rotonda – e stata narrata in romanzi e poemi; basterà citare, ad esempio, le opere di Chretien de Troyes, nelle quali viene introdotto il tema dell’amor cortese nel racconto dell’epopea cavalleresca, in cui la ricerca del Santo Graal rappresenta senz’altro una vicenda centrale. Massimo Bray Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana     LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Riproduzione in facsimile del manoscritto français 112(3) conservato presso la Bibliothèque nationale de France di Parigi e contenente un’originale compilazione del materiale narrativo ...

{url}
Tesori svelati

I Vangeli della Laurenziana

Quello che presentiamo in questo facsimile è un magnifico codice conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana con la segnatura Plut. 6.23: si tratta di un evangelario dell’XI-XII secolo, corredato da un sistematico apparato illustrativo. I 237 fogli contengono, infatti, 285 illustrazioni che accompagnano la narrazione evangelica, facendo sì che al testo scritto si alternino costantemente le immagini tese ad illustrarlo; ciascuno dei quattro Vangeli è inoltre preceduto da una splendida raffigurazione a piena pagina, su fondo oro, del rispettivo evangelista. Una guida preziosa alla lettura e all’interpretazione di ogni singola miniatura presente nel manoscritto è offerta proprio dal saggio della studiosa: un contributo ampio e completo che, oltre ad affrontare tutte le questioni poste dal codice – dalla datazione alla provenienza geografica, dai tratti caratterizzanti dell’apparato illustrativo al rapporto tra il testo e le immagini, senza escludere le preziosissime informazioni che si possono ricavare sull’evoluzione degli schemi e dei cicli iconografici nella pratica artistica del tempo –, presenta poi, appunto, una ad una le miniature, consentendo anche a un lettore che dovesse essere del tutto ignaro delle convenzioni figurative medievali di seguire il racconto per immagini che si svolge in parallelo a quello testuale, e apprezzare così in tutti i suoi aspetti questo straordinario manufatto librario.   Il Codice Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 6.23 Membranaceo; sec. XI ex.-XII in.; cc. I + 212 + I’; bianche le cc. 4r, 100r, 167r; numerazione in cifre arabe. Il codice è costituito da 28 fascicoli numerati nel margine inferiore vicino al bordo esterno del primo foglio; più tardi sul primo e ultimo foglio di ogni fascicolo fu ...

Le nostre Sedi