(Opera esaurita) Il manoscritto, oggi proprietà della John Rylands Library a Manchester, appartenne in passato a James Lindsay, 26° conte di Crawford.
Il codice illustrato della Bibbia Aurea si compone di una serie di quarantotto miniature a pagina intera su fondo oro, che rappresentano scene del Libro della Genesi, con descrizioni in francese antico, sopra e sotto le miniature.
Le meravigliose illustrazioni sono tutte impreziosite da un fondo oro e da splendidi colori dove su tutti predominano il blu cobalto, il rosso porpora e il verde celadon. Le brevi iscrizioni che le accompagnano sono essenzialmente descrittive e commentano a volte una, in altri casi due miniature.
Rylands ms 5 francese
la forma e la funzione di una bibbia medievale illustrata
Il manoscritto, identificato quale MS Francese 5, è un esempio di Bibbia illustrata, un tipo relativamente raro di manoscritto medievale in cui le storie scritturali e agiografiche sono trasmesse principalmente per mezzo di immagini anziché di testo. Rylands MS Francese 5 è un piccolo volume quadrato, contenente serie di miniature a pagina intera i cui soggetti sono tratti principalmente dai libri biblici della Genesi ed Esodo. Il manoscritto è attualmente composto di quarantotto fogli di pergamena (foliati a matita in modo moderno) intervallati da trentasette fogli di carta vergata. Ogni foglio misura ca.145 mm x 185 mm. Il ciclo pittorico nel MS Francese 5 inizia con la storia della Creazione a partire dai capitoli iniziali della Genesi e continua fino al matrimonio di Mosè con la figlia del sacerdote di Madian (Esodo II: 21). Gli eventi biblici sono raccontati attraverso una serie di miniature a pagina intera a soggetto singolo eseguite da un artista che lavora in una versione tardiva di "Channel Style", uno stile di miniatura che viene alla ribalta negli anni intorno al 1200 e che si trova in numerosi manoscritti di varie regioni del nord Europa. Il miniatore ha dipinto solo un lato di ogni foglio, creando una serie di dittici che si alternano a due pagine bianche di pergamena. Il testo, che appare lungo la parte superiore, e, se necessario, lungo i bordi inferiori di ogni miniatura, è stato aggiunto successivamente in due volte, certamente dopo (ma forse non molto dopo) che sono state eseguite le miniature. Esso prende forma sotto brevi leggende che spesso descrivono semplicemente la scena raffigurata in una data miniatura; diverse miniature comprendono brevi passaggi allegorici o moralisti.
Caroline S. Hull
Istituto di Ricerca John Rylands, Università di Manchester
Le decorazioni e le miniature della Bibbia Aurea
Il codice miniato della Bibbia Aurea è decorato con miniature istoriate e figurate, quasi tutte con foglia d’oro; un corredo illustrativo, dunque, assai ricco e di altissima qualità esecutiva e di materiali.
LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA
Riproduzione in facsimile del manoscritto Bible Historiée (French MS 5) conservato presso la John Rylands Library a Manchester e contenente un’originale compilazione del materiale narrativo legato alle vicende dell’Antico Testamento che si imperniano sui temi della Genesi e dell’Esodo.
Stampato con retino stocastico a cinque colori più oro a caldo su carta pergamenata.
Il facsimile riproduce il codice membranaceo di cm 18,5 x 15,0, datato tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV secolo, composto da ff. ii + 48 + ii e corredato da 47 eleganti miniature tabellari, a pagina intera, che dialogano costantemente con le descrizioni in francese antico scritte a mano, sopra e sotto le miniature.
Tiratura di 699 esemplari numerati a mano.