• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBOOK

Alfabeto Treccani
Le Scienze
Aspen Italia Views
Viaggi in Italia
La Lingua e la letteratura
Le Religioni
Italia Nostra
Italia in piccolo
{url}
Scienze sociali

ESTREMISMO E RADICALISMO:
LE RAGIONI DEL DIALOGO

L’estremismo e il radicalismo hanno trasformato la nostra vita. Il volume testimonia l’incontro di intellettuali e studiosi con posizioni tra loro molto diverse e sensibilità tipiche della cultura d’origine di ognuno, riunendo concrete testimonianze di un serrato colloquio che prosegue negli anni, nonostante le mutevoli condizioni politiche. Iran e Italia condividono l’interesse nella pace della regione del Mediterraneo e del Medio Oriente, nella cui comune storia entrambe affondano profonde radici. Questo libro è dedicato alla discussione dei diversi e contrapposti oltranzismi che funestano il nostro tempo, fenomeni che hanno straziato la nostra regione, falciando vite innocenti e innescando una spirale d’odio difficile da fermare. Bibliografia

Vai alla scheda
{url}
Scienze sociali

Alessandra Spalletta - La nuova era cinese

Una guida per comprendere la "nuova era" cinese dopo il Diciannovesimo Congresso del Partito Comunista Cinese (Pcc). La Cina è la seconda maggiore economia al mondo. Tra il 2000 e il 2016, l'Italia si è posizionata al terzo posto tra le destinazioni degli investitori cinesi in Europa. Da Pirelli all’Inter e al Milan, molte aziende italiane sono oggi in mano cinese: al 2016 sono 168 gli investitori cinesi in Italia, in crescita del 7%. L’Italia vuole un ruolo importante all’interno della Nuova Via della Seta voluta da Pechino. Oggi la Cina propone una nuova visione di globalizzazione. Le decisioni prese dal Congresso nell'ottobre del 2017 andranno oltre i confini cinesi e influenzeranno il destino del mondo intero. Il Congresso ha consacrato il potere assoluto di Xi Jinping (presidente della Repubblica Popolare cinese e segretario generale del Pcc). "L'impareggiabile timoniere" guiderà la Cina verso la nuova era del socialismo con caratteristiche cinesi. In questo ebook vi spieghiamo dove sta andando la Cina e perché è importante per noi capirlo fino in fondo. Bibliografia

Vai alla scheda
{url}
Arte

Biblioteche d'Arte

Questo volume raccoglie i contributi dei partecipanti al convegno “Biblioteche d’arte. Laboratorio, patrimonio e bene comune” che si è svolto a Torino l’8 giugno 2015. Il titolo che abbiamo scelto per il convegno rivela fin da subito la nostra visione. Crediamo che le biblioteche specialistiche vadano considerate come dei cantieri in cui nasce, viene sperimentato e si trasforma il sapere umanistico: al pari dei laboratori per gli scienziati, esse rivestono una funzione insostituibile per lo sviluppo della storia dell’arte e di molte altre discipline. Le stesse biblioteche conservano un patrimonio librario di cui dobbiamo essere custodi, oltre che fruitori, perché se non saremo in grado di consegnarle - non solo intatte, ma arricchite - alle generazioni future, esse avranno perso il loro valore e la loro identità. Su questo punto in particolare facciamo riferimento al volume collettaneo De-tutela, che propone alcune riflessioni sul presente e sul futuro della conservazione dei beni culturali: una sorta di guida, semplice ma di grande profondità che contribuisce a diffondere un tema purtroppo mai abbastanza noto e discusso. Le biblioteche d’arte sono quindi un patrimonio, che va tutelato e sul quale occorre investire, aumentandone e aggiornandone le collezioni, perseguendo una politica culturale chiara e coerente, perché possano essere uno strumento e uno stimolo sempre nuovo per la ricerca. Consapevoli di aver ricevuto in eredità questo patrimonio da un passato recente o lontano, a nostra volta dovremmo impegnarci a consegnarlo intatto e arricchito a chi verrà dopo di noi, per ragioni di civiltà e di identità culturale. Infine il bene comune, ultimo punto cardine della nostra riflessione e concetto particolarmente calzante nel caso torinese: non solo perché la ...

Vai alla scheda
{url}
Scienze sociali

Antonio Menniti Ippolito - Controcorrente

Una raccolta degli interventi che Antonio Menniti Ippolito ha scritto per il magazine Treccani: le sue riflessioni volte a indagare i problemi dell’Italia attuale, della cultura e società italiane dei nostri tempi dilaniate dalla crisi economica e di valori; le figure dei pontefici e la Chiesa esposta in questi ultimi anni a sollecitazioni straordinarie dovute alla crisi economica, a quella globale del sistema politico, agli scandali sessuali legati alla pedofilia o a quelli legati ai comitati d’affari, poi ai corvi nella Curia e la difficoltà di papa Benedetto XVI a governare un cambiamento al vertice della stessa fino alle sue dimissioni e all’elezione di papa Bergoglio, che ha costituito per molti aspetti una grande novità a partire dalla scelta del nome Francesco. (dall'Introduzione di Massimo Bray)

Vai alla scheda
{url}
Arte

Federica Belmonte - Leggende della Street Art

Il libro si propone di offrire, attraverso le biografie di quindici street artist che si sono distinti per originalità, tecnica e talento, una panoramica su uno dei fenomeni artistici più interessanti degli ultimi trent’anni: la Street Art. Quindici “voci” enciclopediche che si sono levate dalla strada e che, nonostante la natura effimera e spesso illegale delle loro opere, hanno lasciato un segno indelebile nella storia del movimento, sfidando divieti ed autorità in nome di un’ideale che restituisce l’arte allo spazio e alla fruibilità pubblica, provocando, divertendo, stimolando. Una linea immaginaria che parte dai pionieri Blek le Rat, Pignon- Ernest e Jef Aérosol e arriva a Banksy, Obey the Giant, JR e altri, e che invita il lettore a riscoprire le strade delle nostre città con uno sguardo completamente nuovo.

Vai alla scheda
{url}
Scienze sociali

Alfredo Reichlin - La politica nel mondo nuovo

Le riflessioni di Alfredo Reichlin, protagonista della cultura politica italiana, per rispondere alle domande e alle mutate necessità espresse dalla società contemporanea: “Siamo tutti colpiti dalla straordinaria novità dei fenomeni che sempre più investono le nostre vite. La mia non vuole essere una analisi capace di fondare una qualche previsione del futuro: cosa di cui non sarei capace. Lo scopo è più modesto: è quello di avviare soprattutto tra le forze riformiste una discussione sulla base di una maggiore consapevolezza delle cose. Siamo di fronte ad un vero e proprio cambiamento d’epoca: diventa difficile affrontare i problemi che ci assillano se non si parte dal fatto che gli attuali strumenti (materiali e culturali) di formazione delle idee e di governo del mondo sono diventati in larga misura anacronistici. Ed è difficile correggerli o crearne altri senza misurarsi con l’avvento di una nuova umanità, la quale tende a esprimere nuovi valori e bisogni. Sono quindi le cose che ci impongono di uscire da vecchie dispute e di alzare lo sguardo per cercare di elaborare un pensiero critico più adeguato. Sta diventando matura l’esigenza di ripensare il destino delle nostre società.”

Vai alla scheda
{url}
Scienze sociali

Le parole della politica

Nella sezione dedicata alla lingua italiana del proprio portale (www.treccani.it), l'Enciclopedia Italiana ha da sempre riservato una particolare attenzione all'analisi del linguaggio politico che, tra i linguaggi settoriali ha una posizione preminente e i cui cambiamenti dipendono direttamente dalle differenti fasi della politica. Per far questo occorre seguire le trasformazioni e le innovazioni, spesso specchio o conseguenza di significativi cambiamenti nella coscienza civile e culturale del paese... Premessa di Massimo Bray La comunicazione politica nell'era dei social media di Sara Bentivegna; La politica parla chiaro di Stefania Spina; La politica e la storia a colpi di slogan di Giovanni Bianconi; La politica senza mediazioni di Maria Vittoria Dell'Anna; La comunicazione politica più efficace di Gianluca Giansante; La forza di una lingua unitaria di Silverio Novelli; Politica: un temporale ciclico di parole nuove. Intervista con Gian Luigi Beccaria a cura di Lorenzo Pregliasco; Milleproroghe di Giulio Vesperini; Governabilità di Silverio Novelli; Decisione, decisionismo di Carlo Galli; Riforma di Massimo Carlo Giannini; Insulto di Maria Vittoria Dell'Anna; Teleturpiloquio di Marcello Ravesi; Tra fiducia e sfiducia di Valentina Grassi; Austerity e Austerità  di Licia Corbolante; Jobs Act di Silverio Novelli; Malpancisti, gufi e rosiconi di Lorenzo Pregliasco; Populismo di Loris Zanatta; Clandestino di Grazia Naletto; Ripresa di Stefania Spina; Tweet-mania di Edoardo Novelli; Cambiamento di Dino Amenduni. Indice autori

Vai alla scheda
{url}
Scienze sociali

90 parole per 90 anni

Sono passati 90 anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. In questo arco di tempo la Treccani ha continuato ad accompagnare la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende, con il proposito di offrire una testimonianza completa della cultura italiana e mondiale, dedicando particolare attenzione al sapere contemporaneo e agli aggiornamenti necessari per seguire il passo delle conquiste più recenti in tutti i campi del sapere. Delle piccole e grandi invenzioni e rivoluzioni quotidiane che hanno animato questi 90 anni sono testimonianza anche le 90 parole raccolte in questo e-book, scelte, una per ogni anno dal 1925 al 2014, per raccontare storie di forte impatto culturale, sociale e di costume.

Vai alla scheda
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali