Festival della lingua italiana - Lecco 2021

 

#leparolevalgono

Festival della lingua italiana

LECCO, 8 - 9 - 10 OTTOBRE 2021

 

"#leparolevalgono Festival della lingua italiana" è l’appuntamento annuale ideato dalla Fondazione Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, sia nei suoi specifici aspetti linguistici e lessicografici, sia come specchio dei cambiamenti sociali e civili del mondo contemporaneo, prestando sempre particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione, di ragionamento, di condivisione e di sincero, rispettoso e costruttivo confronto tra diverse posizioni.

 FLI_01©Albo-6

La seconda edizione del Festival, tenutasi dall’8 al 10 ottobre 2021 a Lecco (luogo manzoniano per eccellenza e già sede di iniziative Treccani all’interno delle manifestazioni in onore dell’autore dei Promessi sposi), ha proposto incontri tematici, spettacoli e laboratori didattici. Il tema portante di questa edizione, la libertà, intesa come facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo, è stato raccontato attraverso tre parole chiave, a cui sono state dedicate le tre giornate del Festival: viaggio, spazio e tempo.

 FLI_02

Nell’edizione 2021 si è rinnovato l’appuntamento con le attività didattiche che, per la prima volta, si sono estese anche alle scuole primarie. Questi nuovi laboratori didattici si sono concentrati sul linguaggio dei podcast, grazie al coinvolgimento degli attori che hanno realizzato per Treccani il podcast “Misteri e Cattivoni”, dedicato ad aspetti curiosi di Storia e Scienza. Alle scuole secondarie superiori sono stati invece dedicati l’analisi della mappa linguistica della parola del giorno (con Luca Serianni e Giuseppe Patota), il laboratorio sull’illustrazione (con Lorenzo Terranera) e quello sul pensiero sui futuri (con Treccani Scuola, la piattaforma per la didattica digitale di Treccani).

 FLI_03

 

 FLI_04

 

Rivolto a ragazze e ragazzi è stato, poi, "Le parole delle canzoni", un ciclo di incontri con cui Treccani ha l'obiettivo di raccontare l’evoluzione della lingua della musica italiana attraverso i testi di cantautori e rapper (Francesco Bianconi e Murubutu) in dialogo con scrittori (Aurelio Picca e Paolo di Paolo).

Ad animare gli incontri tematici e gli spettacoli serali sono stati, fra gli altri, Francesco Bianconi, Frida Bollani, Sandro Cappelletto, Gino Castaldo, Paolo Di Paolo, Ilaria Gaspari, Andrea Moro, Murubutu, Giuseppe Patota, Aurelio Picca, Christian Raimo, Carlo Cellamare, Giacomo Rizzolatti, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, Luca Serianni e Lorenzo Terranera.

FLI_05

 

 FLI_06

 FLI_07

In continuità con il contributo di Mimmo Paladino per la prima edizione del Festival, quest’anno il manifesto di “#leparolevalgono Festival della lingua italiana” è stato realizzato da Emilio Isgrò. Il lavoro del Maestro Isgrò raffigura un’Italia di api impollinatrici, in continuo movimento, metafora di una libertà feconda, fatta di incontri e di scambi, dove natura e cultura trovano un nuovo equilibrio.

 FLI_08

 FLI_09

 

Il programma degli eventi è disponibile all’indirizzo:

www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it

 

Le sedi

 

Palazzo delle Paure

Piazza XX Settembre, 22

 

Teatro Cenacolo Francescano

Piazzale dei Cappuccini, 3

 

OTO LAB spazio per eventi

Via Padre Domenico Mazzucconi, 12