La Treccani partecipa anche quest’anno alla Maratona Manzoni, la cui edizione 2017 si terrà l’8 ottobre.
L’Associazione Treccani Cultura ha curato un progetto che intende recuperare e valorizzare, all’interno della Maratona, alcune parole usate da Manzoni nei Promessi Sposi, attraverso l’installazione di totem sui quali saranno visibili, durante la Maratona, alcuni lemmi tratti dal Vocabolario Treccani on-line, dando particolare rilievo all’uso che di essi viene fatto nel romanzo manzoniano.
Il progetto mira a mettere in evidenza il lavoro compiuto da Manzoni sulla lingua italiana; un lavoro così importante che ancora oggi tutti noi beneficiamo del contributo da lui apportato alla costruzione di una lingua nazionale.
Il lavoro di Manzoni è fondamentale perché egli, partendo dalle lingue vive, parlate, a lui note, si ripropone di costruire un italiano altrettanto vivo e giungere all’unificazione linguistica. Infatti, attraverso le varie stesure, i Promessi Sposi acquistano una fisionomia linguistica sempre più moderna, con un abbassamento del tono letterario, l’introduzione di forme più correnti e l’assorbimento nella sintassi del romanzo dei modi dell’oralità.
Questo progetto intende evidenziare anche un altro merito dell’Autore, che ben si ricollega alle pubblicazioni e alle attività dell’Istituto della Enciclopedia Italiana volte a salvaguardare la nostra lingua: Manzoni riteneva che per diffondere una lingua unitaria si dovesse ricorrere alla politica educativa e scolastica e alla compilazione di un vocabolario basato sull’uso vivo della lingua fiorentina e non sui modelli letterari.