Un viaggio nelle diversità e contraddizioni della Capitale
attraverso gli scatti di Jacopo Brogioni e le parole di Raffaele Timperi
Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori
4 aprile – 12 maggio 2019
(Roma, XX aprile 2019) - Chi ci è nata e cresciuta, chi ci vive, chi ci lavora e chi, invece, è solo di passaggio. Ognuna di loro è un tassello fondamentale: storie, non semplici ritratti ma IL RACCONTO DI CENTO DONNE grazie alle quali, con i suoi scatti, JACOPO BROGIONI svela Roma, protagonista indiscussa di un progetto fotografico firmato TRECCANI, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Un viaggio, libero da giudizi e pregiudizi, lungo 18 mesi alla scoperta di realtà capaci di raccontare le diversità e le innumerevoli contraddizioni che animano la Capitale.L’esposizione – curata in collaborazione con CultRise e allestita dallo Studio FUKSAS nei Musei Capitolini – accompagna il visitatore, ma non lo influenza: presenta la città così come appare, attraverso la quotidianità e le esperienze di donne che, a Roma, sono passate anche solo per un giorno.
Il risultato è uno straordinario contrasto: un insieme di immagini, di sfaccettature di un luogo che rimane unico, senza tempo.
Gli scatti sono di Jacopo Brogioni e le parole di Raffaele Timperi. La mostra e il catalogo sono curati da Treccani che con questa iniziativa ha voluto essere presente, ancora una volta, nella vita culturale di Roma e mostrare il suo impegno nelle sfide della contemporaneità. I Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
100 volti, 100 vite, 100 ruoli: 100 donne capaci di raccontare una storia. Quella di Roma.
Per informazioni e conferma accredito stampa press@q10media.it
Tel. 06 93374630
SCHEDA INFO
ROMA. IL RACCONTO DI CENTO DONNE
Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sale terrene. Piazza del Campidoglio 1
Apertura al pubblico
4 aprile – 12 maggio 2019
Anteprima stampa
Mercoledì 3 aprile ore 10:00 alla presenza della Sindaca Virginia Raggi e del Direttore Generale di Treccani, Massimo Bray.
Inaugurazione
Mercoledì 3 aprile, ore 18.30
Orario
Tutti i giorni 9.30-19.30; la biglietteria chiude un'ora prima
Giorni di chiusura: 1 maggio
Biglietti Ingresso gratuito
Acquistando la MIC Card, al costo di € 5.00, ingresso illimitato per 12 mesi ai Musei Civici per chi risiede o studia a Roma
Promossa da: Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
A cura di: Treccani in collaborazione con CultRise
Allestimento: Studio FUKSAS
Servizi museali: Zètema Progetto Cultura
Info Mostra: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museicapitolini.org; www.museiincomune.it
SPONSOR SISTEMA MUSEI CIVICI
Media Partner: Il Messaggero