Festival Treccani della Lingua Italiana - anteprima - Lecce, 13, 14, 15 maggio 2022

 

 

                                Festival Lecce poster70x100 cons02052022_page-0001

 

 

 

#leparolevalgono - Festival Treccani della lingua italiana è l’appuntamento annuale ideato dalla Fondazione Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana. L’esperienza delle precedenti edizioni tenutesi a Lecco ha reso questa manifestazione un appuntamento di rilievo per la comunità locale e all’interno della rassegna degli eventi a livello nazionale, costituendo il primo festival interamente dedicato alla lingua italiana. La Fondazione Treccani Cultura ha inteso ampliare la programmazione del festival, realizzandone questa anteprima che si svolge proprio in Puglia, a Lecce, che si distingue tra i centri del Sud Italia per la capacità di accogliere e valorizzare le proposte culturali. La città salentina, infatti, è caratterizzata da una comunità attiva sia per la partecipazione delle istituzioni scolastiche alle iniziative culturali sia per il coinvolgimento della cittadinanza in tutte le sue fasce d’età. La Fondazione Treccani Cultura promuove, attraverso il festival, la riflessione su tematiche in grado di coinvolgere l’opinione pubblica e gli esperti in un dialogo di sincero, rispettoso e costruttivo confronto tra diverse posizioni.

Nella quarta edizione del Festival della lingua italiana tenutasi dal 13 al 15 maggio 2022 a Lecce, per la quale ringraziamo sentitamente il Comune di Lecce e il Teatro Pubblico Pugliese che hanno reso possibile la manifestazione, sono stati proposti incontri tematici, spettacoli e laboratori didattici dedicati agli studenti e alla formazione degli insegnanti. Per questa edizione Treccani ha rinnovato, infatti, l’appuntamento con le attività didattiche con le quali sono stati affrontati gli aspetti più innovativi del linguaggio e i più recenti sviluppi degli strumenti di divulgazione, grazie alla presenza dei docenti di Treccani Scuola e di Giunti TVP. I laboratori dedicati alle scuole secondarie superiori hanno avuto come oggetto l’analisi della mappa linguistica della parola Ambiente, e i linguaggi del futuro (con Treccani Scuola, la piattaforma per la didattica digitale di Treccani), quello dedicato agli insegnanti è stato dedicato alle pratiche laboratoriali che segnano il percorso dalle fonti storiche alle narrazioni. 2 Rivolto al pubblico dei giovani è stato poi “Le parole delle canzoni dal vivo”, un ciclo di incontri con cui Treccani si propone di raccontare l’evoluzione della lingua della musica italiana attraverso i testi di cantautori e rapper in dialogo con scrittori.

Ad animare gli incontri tematici e gli spettacoli serali sono stati, fra gli altri, artisti scelti per la loro forte sensibilità, come Francesco Bianconi e Giovanni Truppi. In collaborazione con ISPRA, ha arricchito i contenuti del Festival la mostra a cura di Angelo Antolino, dal titolo L’Italia perde terreno, che affronta il tema del consumo di suolo e il degrado di territorio in Italia. Gli incontri e gli spettacoli del Festival sono stati, come di consueto, ad accesso gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili. Gli eventi si sono svolti nel Complesso degli Agostiniani e sono stati, inoltre, trasmessi in diretta streaming, al fine di coinvolgere una platea più ampia e di portare a tutti gli spettatori e agli appassionati di cultura, la bellezza dei luoghi che accolgono il Festival. Il Festival si avvale della Media Partnership con Rai Cultura e Rai Radio 3.

Le informazioni sul programma sono disponibili sul sito www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it