Per il secondo anno consecutivo Treccani Cultura cura all’interno del Festival un’intera giornata dedicata alla lingua italiana.
La giornata sarà aperta dalla lectio magistralis di Sivia Morgana: L’italiano in viaggio: da Manzoni a oggi, verso una lingua “viva” e “intera”.
A seguire la lectio di Anna Ottani Cavina: L'Italia dipinta nell'età di Manzoni. La professoressa ci illustrerà come viene percepito e plasmato il paesaggio italiano dai pittori (francesi, tedeschi, inglesi, scandinavi ...) che viaggiano in Italia, e ricostruirà il momento in cui, nell'ambito del paesaggio, gli artisti italiani arrivano a forgiare una lingua unitaria e moderna, per così dire nazionale.
Infine, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota cureranno il workshop destinato agli insegnanti: Un viaggio nell’italiano, fra lingua e letteratura. Partendo dall’illustrazione della mappa del nuovo Thesaurus dedicata alla parola "viaggio", illustreranno alcuni esempi importanti, ma per niente ovvi, di come il termine e il concetto stesso di "viaggio" siano stati usati nella letteratura italiana, partendo da Dante e passando poi via via a Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Pietro Della Valle (grande viaggiatore e narratore di viaggi) per concludere con un omaggio a Manzoni e al suo “viaggio verso l’italiano”.
Il programma completo del festival è scaricabile a partire da questo link.