Nell¿ottobre 2011 Aspen Italia e Treccani hanno inviato il volume ¿L¿unificazione italiana¿, edito dall¿Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, a 600 Istituti di istruzione secondaria superiore selezionati in base a criteri di indirizzo di studio, dimensione e rappresentatività territoriale.
Conferenze e convegni su temi scientifici e culturali con particolare riguardo alle tecnologie che
mostra sull'unificazione nazionale, fotografie e documenti, nella sede della Villa Farnesina - convegno e relativa pubblicazione su Il Mezzogiorno d¿Italia e l¿unificazione nazionale, in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Linc
A Santena riposano le spoglie di Camillo Cavour (10 agosto 1810 - 6 giugno 1861), accanto ai suoi famigliari, nel luogo dei suoi affetti più intimi.
Mercoledì-Venerdì, 9-11 giugno 2010
Firenze, Pescia, Pisa
Sismondi e la Nuova Italia
26 febbraio 2010: Convegno di studi La Toscana dal governo provvisorio al Regno d'Italia. Il Plebiscito dell'11-12 marzo 1860 in collaborazione con la Fondazione Spadolini, il Comitato Nazionale per le celebrazioni ricasoliane, il Consiglio Comunale di Firenze
Date le note vicende storiche del Veneto nel processo unitario, il tema da sviluppare nei vari progetti sarà: Aspettando l'unità d'Italia (1848-1866)
Il Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto si propone di realizzare una serie di iniziative volte alla rievocazione del 150° anniversario dell¿Unità d¿Italia, iniziative peraltro già messe in pratica dallo scorso anno 2008 e da quest¿anno 2009 con la realizzazione delle mostre storiche dal titolo ¿Il Risorgimento per Immagini. Le battaglie per la libertà e le annessioni delle Marche e dell¿Umbria¿ I Cacciatori del Tevere nel Lazio¿.
Nel 2011 saranno trascorsi 150 anni dall'unificazione dell'Italia. Un secolo e mezzo durante il quale il Paese è cambiato profondamente: ha modificato i propri modelli di riferimento, ha vissuto importanti fenomeni migratori, ha conquistato un posto di primo piano nel panorama internazionale, ha affrontato e superato momenti di crisi.
Le attività del comitato sono iniziate con l'organizzazione del convegno di concerto con il quotidiano "La Nazione" di Firenze dal titolo Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento e nell'età contemporanea.
Nel corrente biennio, la Maison de l'Italie alla Cité Universitaire di Parigi festeggia il 50enario della sua apertura istituzionale, avvenuta nel 1958 con la partecipazione qualificante di René Coty, Presidente della Repubblica francese e Cesare Merzagora, Presidente del Senato della Repubblica Italiana.
Convegno organizzato dalla Fondazione Antonio Ruberti in collaborazione con Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza in occasione del 150° dell'Unità d'Italia
Il Risorgimento e la nascita dell'Italia contemporanea: progetto in corso di svolgimento realizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e l'Accademia Nazionale di Santa Cecil
L'esito positivo riscontrato a Roma, Milano e Torino dalla grande mostra L¿eredità di Luigi Einaudi, inaugurata dal Presidente Giorgio Napolitano al Palazzo del Quirinale in occasione del 60° anniversario dell¿elezione di Einaudi a Presidente della Repubblica, ha posto in evidenza, anche nei commenti espressi dai visitatori, l'opportunità che il materiale raccolto sia conservato ed esposto in modo permanente nei luoghi einaudiani del Piemonte.
È in corso fino al 30 marzo a Firenze nella sede della Biblioteca della Fondazione la mostra "C'era una volta Firenze e la Toscana. Cultura e politica nel Risorgimento dalla Antologia alla Capitale" Cinquant'anni di storia a Firenze e in Toscana ricostruiti ¿ specie ad uso delle scuole ¿ attraverso dipinti, incisioni, opuscoli
Le parole del Risorgimento (ciclo di incontri aperto al pubblico) - Lettura e lettori nell¿Italia alla vigilia dell'Unità. Dalle fonti del Gabinetto Vieusseux (convegno)
Elenco delle iniziative culturali e scientifiche organizzate e promosse dall'Istituto della Enciclopedia Italiana
Prosecuzione dell'informatizzazione e valorizzazione del patrimonio archivistico: completamento della schedatura informatica dei fondi "Adolfo Omodeo" e "Fausto Nicolini".
Nazione e narrazioni alle origini dell'Italia unita. Libertà e democrazia nell'idea di nazione di una pluralità di soggetti, progetto promosso da sei istituti culturali romani ed articolato in sei sottoprogetti.
Convegno di studi "La Liguria e la Nazione. Personaggi, date, simboli e modelli del contributo ligure alla costruzione dell'Italia" in collaborazione con "Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura";
Nella ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere promuove una serie di nove incontri su argomenti e questioni di rilievo, che riguardano l'unificazione nazionale e la percezione che oggi gli Italiani hanno del loro Paese.
In occasione del 150° anniversario dell¿Unità d¿Italia, il Museo civico del Risorgimento di Bologna organizzerà le seguenti iniziative:
Il programma di ricerca scientifica e di divulgazione storica che le Civiche Raccolte Storiche intendono mettere in atto per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, parte da un'attenta descrizione del patrimonio documentario
PROGETTO DIDATTICO. Museo e Patria. Alle origini del Museo del Risorgimento di Mantova: sante memorie e identità Nazionale
MOSTRA. Museo e Patria. Alle origini del Museo del Risorgimento di Mantova
Il Museo Nazionale della Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma (1867), in Mentana (Rm), in preparazione delle celebrazioni del 150° dell'Unità Nazionale ha programmato le seguenti iniziative:
Il Museo del Risorgimento di Torino è l¿unico "nazionale" e il primo in Italia. Fu aperto al pubblico per la prima volta nel 1899 e poi allestito all'interno della Mole Antonelliana nel 1908.
Nel mese di ottobre 2009, su iniziativa dell'équipe di ricerca della Sapienza, si è costituito un gruppo di lavoro formato da docenti delle tre università pubbliche romane allo scopo di raccogliere le competenze dei docenti dei tre Atenei romani
In occasione dell'appuntamento con le celebrazioni dell'unità d'Italia, le Scuderie del Quirinale presentano una grande mostra che racconta come la pittura italiana ha illustrato e interpretato gli eventi che, tra il 1859 e il 1861, hanno reso possibile la conquista dell'indipendenza e dell'unità nazionale.
LI Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia - Il protestantesimo italiano nel Risorgimento: influenze, miti, identità.