• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

A [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

A [PREPOSIZIONE]


La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme:

– quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma ad, con ➔d (eufonica)

passiamo ad altro, dare ad intendere, ad onor del vero

– seguita da parola con consonante iniziale, produce il cosiddetto ➔raddoppiamento sintattico. Il raddoppiamento della consonante è visibile nella resa grafica delle parole derivate da a + altro elemento che hanno assunto una grafia univerbata (➔univerbazione)

accanto, appena, accapo, affatto

– il raddoppiamento è reso nella pronuncia standard, ma non nella grafia, quando le due parole vengono scritte separate

a casa (ma nella pronuncia standard accàsa)

– quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando luogo alle preposizioni articolate

al, allo, alla, ai, agli, alle

La preposizione a svolge diverse funzioni:

– può concorrere alla formazione di locuzioni avverbiali

a caso, a precipizio, a mano a mano, a poco a poco

a volte anche in forma di preposizione articolata

alla cieca, alla carlona

– può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti

Questa la dedico a te (= complemento di termine)

Da due mesi abito a Milano (= complemento di stato in luogo)

I soldati attaccheranno all’alba (= complemento di tempo)

– può collegare due frasi distinte, introducendo diversi tipi di proposizioni

Hai fatto male a fidarti (= proposizione causale)

Sei venuto a litigare? (= proposizione finale).

Usi

In alcuni italiani regionali, la preposizione a viene usata anche in altri contesti e con altre funzioni:

– al posto della preposizione di, in espressioni come

sorella a Mario, cugina a mio nipote

– in alcuni tipi di esclamazione

Beato a te!, Poveri a noi!

– per introdurre il complemento oggetto

Senti a me!, Lo conosci a Mario?

– davanti a un infinito retto da un altro verbo

L’ho sentito a dire cose brutte

Sono tutti usi molto marcati in senso locale: decisamente sconsigliabili non solo nello scritto, ma anche nel parlato.

Diverso il caso dell’uso (originariamente romano e meridionale) di a al posto di in con i nomi di strade e piazze

Abito a via Garibaldi in alternativa ad Abito in via Garibaldi

Questa soluzione – ormai largamente diffusa in tutta Italia, sul modello del costrutto usato con i nomi di città (abito a Venezia) – può essere considerata un’alternativa accettabile rispetto a quella più tradizionale.

Sono accettabili entrambe le soluzioni anche in alternative come:

➔insieme a o insieme con?

➔vicino o vicino a?

➔dietro o dietro a?

➔sotto o sotto a?

➔sopra o sopra a?

anche se tradizionalmente si tende a preferire la seconda.

In altri casi, anche se entrambe le alternative sono frequenti nell’uso, l’unica corretta è quella con la a.

• Riguardo a (➔riguardo a o riguardo?)

Riguardo alla questione che sai, è tutto risolto

• Inerente a (➔inerente a o inerente?)

L’articolo inerente all’ultimo scandalo

• Relativo a / relativamente a

Il provvedimento relativo alle pensioni.

Storia

Alcune locuzioni avverbiali costruite con la preposizione a (normali nell’uso odierno) sono state a lungo condannate dai puristi, perché rifatte su un modello francese (➔prestiti). Tra queste, molte espressioni della moda

alla Pompadour, alla Luigi XIV

e della gastronomia

risotto alla marinara, spaghetti al burro, uova al tegame, pollo allo spiedo

Più recente la diffusione di a portar via

pizza a portar via

che, sul tipo di espressioni come vuoto a rendere o a perdere, traduce l’inglese (to) take away. Meglio sarebbe dire da portar via.

Il costrutto con un verbo di percezione (vedere, sentire e simili) seguito da a + infinito era normale nell’italiano antico e diffuso ancora all’inizio del secolo scorso

Mi sono sentito a dire da lui, come roba sua, le cose che io gli avevo detto (V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaloni 1890-1923).

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
a2
a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali