AbeleSecondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele.
Tra le anime liberate da Cristo dal Limbo, con Adamo suo padre (If IV 56: Abèl nel testo), secondo la tradizione ecclesiastica che prende inizio dalla prima lettera di s. Pietro (3, 18 ss.). La ragione per cui egli è indicato nominativamente, non confuso con altri molti (v. 60), sta forse nel fatto ...
(ebraico Hebhel; i Settanta "Αβελ). - Secondo figlio di Adamo ed Eva, fratello minore di Caino. Il suo nome significherebbe in ebraico "soffio, alito", cioè qualcosa di "evanescente", che questa interpretazione fu comunissima presso gli antichi esegeti, specialmente Giudei, ed anche oggi è molto diffusa. ...
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo abeliano, lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla curva.
tramelogèdia s. f. [der. di tragedia, con inserzione di melo-1]. – Parola coniata da V. Alfieri per designare la sua opera Abele (1790), in quanto forma di transizione fra il melodramma e la tragedia, mista di personaggi umani prevalenti nelle parti tragiche...