Abhayagiri Convento buddhista presso l’antica Anuradhapura (Sri Lanka). Il suo nome, che significa «montagna di Abhaya» deriva dalla monumentale pagoda di 123 m di altezza, eretta nell’89 a.C. dal re Vaṭṭagàmani, a ricordo della vittoria sui tamil invasori. Il tempio, in parte distrutto e restaurato dagli inglesi, misura/">misura oggi 70 m di altezza con un diametro di base di 99 m.
(Monte di Abhaya). - Celebre convento (vihāra) buddhistico presso Anurādhapura, l'antica capitale di Ceylon. Prese nome dallo sthūpa (pāli: thūpa, da cui tope) o tumulo, di eccelsa mole, che il re Vaṭṭagāmani, soprannominato l'Impavido (abhaya), fece costruire sulle supposte reliquie del Buddha in commemorazione ...