Abitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

abitudine


Il termine a. indica in D. la reciproca disposizione tra due o più parti o quantità (cfr. il latino habitudo). In volgare ricorre una sola volta, in Vn XXIX 2 li ... cieli adoperino qua giuso secondo la loro abitudine insieme, per indicare lo " stato " o " disposizione reciproca " dei cieli, che combinandosi (insieme) esercitano gl'influssi sulla terra (qua giuso); v. Cassiodoro Art. III " Astronomia est disciplina quae... habitudines stellarum circa se et circa terram indagabili ratione percurrit " = Isidoro Etym. II XXIV 15.

Il corrispondente latino habitudo è usato da D. per designare un elemento essenziale alla tecnica compositiva della canzone, secondo quanto è estesamente descritto in VE II XI-XII (cfr. II IX 4 Tota igitur ars cantionis circa tria videtur consistere: primo, circa cantus divisionem; secundo, circa partium habitudinem; XI 1 habitudinem dicimus maxima pars eius quod artis est; haec etenim circa cantus divisionem atque contextum carminum et rithimorum relationem consistit; ma anche I VI 3, II IX 5, 6, X 6, XI 3, 13, XII 1, 9, XIII 2, 7, 8, 13). L'uso del termine sta qui espressamente per " relazione " o " rapporto vicendevole " delle parti, secondo un'accezione comune ai trattati di aritmetica, musica, logica (cfr. Boezio Inst. arithm. XL " Proportio est duorum terminorum ad se invicem quaedam habitudo "; Inst. Mus. VII; Porph. isag. introduzione " quae vero sunt in medio... habent duas habitudines, eam quae est ad superiora... et eam quae est ad posteriora "; In Porph. comm. pr. I XXI; Tommaso Comm. Herm. I 1 6 " Alia... sunt magis colligationes partium orationis, significantes habitudinem unius ad aliam "; Sum. theol. I 12 1 ad 4; il termine, in questo senso, traduceva il greco σχέσις).

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata