• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acetilcolina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

acetilcolina


Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore per azione dell’enzima colina-acetiltransferasi, ed è inattivata dall’enzima acetilcolinesterasi, presente nello spazio sinaptico.

Funzioni

L’a. interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache e della pressione sanguigna, la peristalsi intestinale, la secrezione ghiandolare, ecc. In genere, l’a. è un mediatore eccitatorio. Il sistema delle fibre nervose colinergiche, ossia che liberano a. alle loro terminazioni, è diffuso sia nell’SNC sia in quello periferico. In periferia sono colinergiche tutte le fibre pregangliari, simpatiche e parasimpatiche, quelle postgangliari parasimpatiche e le fibre motorie che innervano la muscolatura scheletrica volontaria. Nell’SNC il sistema colinergico ha estese ramificazioni nel midollo spinale, nel talamo, nel sistema limbico e nella corteccia. L’a. assicura una neurotrasmissione rapida, ma generalmente fugace per la pronta inattivazione del mediatore a opera dell’acetilcolinesterasi. I recettori per l’a. si dividono in due tipi: i nicotinici, canali ionici per il sodio e il calcio, e i muscarinici, accoppiati alle proteine G.

Alterazioni del sistema colinergico

Eccessi o difetti nella disponibilità di a. portano a gravi perturbazioni nella funzione dei visceri, della muscolatura striata e dell’attività nervosa centrale. Un eccesso di a. può essere provocato da tossine che ne facilitano la liberazione massiva da tutte le fibre colinergiche (per es. la muscarina di alcuni funghi), ma soprattutto dal blocco dell’acetilcolinesterasi operato dagli inibitori di questo enzima (fisostigmina e alcaloidi similari, pesticidi organofosforici). Altrettanto grave è il deficit di a. imputabile a una carenza nella sua produzione e liberazione, o al blocco dei recettori a opera dei suoi antagonisti. Questo può riguardare solo i recettori muscarinici (bloccati per es. dall’atropina), solo i recettori nicotinici (i recettori della placca motrice bloccati dal curaro e quelli dei gangli autonomi dalla nicotina), oppure entrambi (bloccati da certe tossine animali). A livello periferico, tale blocco è causa di riduzione dell’attività motoria dei visceri, di aritmie cardiache, di paralisi flaccida del muscolo scheletrico, mentre a livello centrale provoca disordini psichici di varia natura.

acetilcolina

Vedi anche
sistema parasimpatico In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, ... muscarina Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza estremamente tossica. Dà vari sali cristallizzati, per es. il cloridrato, che si presenta in cristalli ... miastenia Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge la placca motrice e l’azione dell’acetilcolina, il cui recettore sul fronte postsinaptico sarebbe ... colina Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti più ricche di c. sono: il tuorlo d’uovo, il fegato, il rene, il germe del grano. La carenza di c. ...
Tag
  • RECETTORI MUSCARINICI
  • RECETTORI NICOTINICI
  • ACETILCOLINESTERASI
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • MUSCOLATURA STRIATA
Altri risultati per acetilcolina
  • acetilcolina
    Enciclopedia on line
    Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi intestinale, la secrezione ghiandolare, la regolazione della pressione sanguigna, la trasmissione ...
  • acetilcolina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    acetilcolina [Comp. del radicale acetile e colina] [BFS] [CHF] Estere acetico della colina (idrato di 2 idrossimetil-trimetil-ammonio, (CH₃)₃N+CH₂CH₂OHOH-), neurotrasmettitore rilasciato nello spazio sinaptico dai neuroni colinergici: v. neurobiofisica: IV 146 e.
Vocabolario
acetilcolina
acetilcolina s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina...
nicotinato
nicotinato s. m. [der. di nicotin(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido nicotinico: n. di acetilcolina, n. di metile, dotati di proprietà vasodilatatrici; n. di papaverina, dotato di azione spasmolitica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali