• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIANICO, ACIDO

di Gaetano CHARRIER - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIANICO, ACIDO

Gaetano CHARRIER

ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, l'acido metiletilacetico e l'acido trimetilacetico. L'acido valerianico normale o propilacetico

è stato ottenuto sinteticamente con diverse reazioni, che ne dimostrano la costituzione, ad es., dall'alcool butilico normale attraverso lo ioduro e il cianuro di butile

oppure per azione dell'argento su un miscuglio di ioduro di etile e di acido β-iodopropionico:

o anche per mezzo della sintesi malonica con l'estere propilmalonico

Quest'ultimo metodo oppure l'ossidazione dell'alcool amilico normale primario o l'idrogenazione dell'acido levulinico con amalgama di sodio

costituiscono i migliori metodi di preparazione. Si trova in piccole quantità nell'acido pirolegnoso e nelle acque solfidriche di distillazione delle ligniti, si forma accanto ad altri acidi grassi nell'ossidazione dell'acido stearico e dell'olio di ricino e anche per decomposizione batterica del lattato di calcio: è un liquido oleoso con punto di ebollizione 185°, punto di fusione −58°, di odore analogo all'acido butirrico. L'acido isovalerianico o isopropilacetico (CH3)2CHCH2COOH si trova in grande quantità nella radice di Valeriana officinalis e di Angelica archangelica, allo stato di estere in diversi olî essenziali. L'acido valerianico ordinario o officinale (acido della valeriana) contiene accanto all'acido isovalerianico anche piccole quantità di acido metiletilacetico, otticamente attivo che gli conferiscono debole potere rotatorio destro. Un prodotto simile viene pure ottenuto per ossidazione dell'alcool amilico di fermentazione. La costituzione dell'acido isopropilacetico viene dimostrata dalle sue sintesi dall'alcool isobutilacetico

e dall'acido isopropilmalonico per decarbossilazione

Si può ottenere dall'alcool isoamilico primario (alcool amilico inattivo di fermentazione) per ossidazione, mentre dall'alcool amilico otticamente attivo si ottiene l'acido metiletilacetico. L'acido isovalerianico o isopropilacetico è un liquido incoloro di odore pungente, forte e sgradevole, bolle a pressione ordinaria a 174° e si fonde a −51°. Il permanganato potassico lo ossida ad acido β-ossiisovalerianico (CH3)2 − C(OH) − CH2COOH, mentre l'acido nitrico dà, fra altri prodotti, il dinitropropano (CH3)2C(NO2)2. L'acido isovalerianico puro si usa raramente in terapia, così come il suo sale di ammonio, a scopo sedativo, ma entra invece in numerosi preparati calmanti, i più importanti dei quali sono il validol o isovalerianato di mentile, il bornival o isovalerianato di bornile, il valil o dietilamide isovalerianica, il bromural o α-bromoisovalerilurea, mentre il iodival o α-iodoisovalerilurea si usa come surrogato dei ioduri alcalini. L'acido metiletilacetico (CH3) (C2H5) − CH − COOH otticamente attivo bolle a 177°. L'acido trimetilacetico (CH3)3C − COOH bolle a 163° e si fonde a + 35°.

Vedi anche
acidi carbossilici Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza -oico: acido propanoico, acido ... isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti vengono chiamati isomeri. 1. Generalità L’isomeria è particolarmente ... esteri Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: [1] dove R1 è il residuo alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale ... ossidazione chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ...
Vocabolario
valerianato
valerianato s. m. [der. di valeriana, col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido valerianico: v. di amile, liquido oleoso, incolore, dall’odore gradevole di frutta; v. d’ammonio, sostanza cristallina molto igroscopica,...
valerianico
valerianico valeriànico agg. [der. del nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Acido v., composto organico, acido saturo a cinque atomi di carbonio esistente in diverse forme isomere, delle quali la più importante è quella iso- (v. isovalerianico);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali