Ristòri, Adelaide. - Attrice tragica (Cividale 1822 - Torino1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione, tornò a recitare. Dal tratto naturalmente aristocratico, dotata di voce calda, dizione nitida, figura statuaria, suscitò l'universale ammirazione. Ebbe parte notevole nelle vicende politiche e diplomatiche del Risorgimento. Tra le sue maggiori interpretazioni: Fedra di Racine, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Medea di G.-M. Legouvé. Autrice di interessanti Ricordi e studi artistici (1887).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena Ricci-Pomatelli (Ferrara 1795-Firenze 1874). Entrambi attori modesti, scritturati in compagnie secondarie, ebbero altri ...
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" dei secoli XVII e XVIII (si ricordano un Tommaso e un Giacomo, se però non sono la stessa persona). Una Teresa ...
ristorare v. tr. [lat. restaurare; cfr. restaurare] (io ristòro, ecc.). – 1. ant. Restaurare: ristorare una città, una chiesa rovinata. Fig.: ristorare l’ordine, la disciplina. 2. letter. Di danni, ripararli, compensarli, risarcirli: ristorare una perdita...
ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia ristoro a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle infinite Ossa ...? (Foscolo). 2. a. L’azione di ristorare...