• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hitler, Adolf

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Hitler, Adolf

Massimo L. Salvadori

Il più tragico esempio di tirannide moderna

Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, ma la portata delle sue azioni fu tale da segnare in maniera sconvolgente la storia mondiale. Suo scopo era la costruzione di un regno millenario avente il suo centro nella Germania e fondato sul dominio della razza eletta, gli ariani. Hitler, che considerava gli ebrei come una razza nemica da cancellare e le 'razze inferiori' come popolazioni da sottomettere, perseguì i propri scopi con la massima determinazione fino alla totale disfatta dei suoi piani. Costituì la massima incarnazione del tiranno moderno e dell'ideologo fanatico

Gli anni della formazione

Nato a Braunau, in Austria, nel 1889 nella famiglia di un piccolo funzionario, Hitler ancora adolescente si trasferì a Vienna. Qui, costretto a lavori manuali per sopravvivere, appassionato di disegno e di musica e animato dal proposito di diventare un grande architetto, reagì alla crisi dell'Impero multinazionale degli Asburgo sognando l'unificazione dell'Austria con la Germania. Divenne un acceso antisemita e antimarxista. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale nel 1914 si arruolò nell'esercito tedesco, divenne caporale e fu decorato.

Visse la sconfitta degli imperi centrali come una tragedia personale, attribuendone la responsabilità ai traditori socialisti ed ebrei in combutta con il nemico. Crollato l'impero in Germania alla fine del 1918, Hitler considerò la nuova repubblica democratica nata a Weimar con la più profonda avversione.

Il partito nazionalsocialista

Nel dopoguerra divenne a Monaco un attivo propagandista politico al soldo di ambienti militari reazionari e leader del National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei ("Partito operaio tedesco nazionalsocialista", nazionalsocialismo), che nel 1921 organizzò le SA (Sturm Abteilungen "squadre d'assalto"), gruppi da scatenare anzitutto contro socialisti e comunisti. Hitler dimostrò subito eccezionali qualità di agitatore, capace di infiammare gli ascoltatori con i suoi discorsi che esortavano al riscatto nazionale contro i liberali, i democratici, i socialisti, gli ebrei, accusati di aver venduto la patria alle potenze vincitrici. Tra l'8 e il 9 novembre 1923 col generale E. Ludendorff guidò a Monaco un colpo di Stato che fallì miseramente. Imprigionato, in carcere scrisse il testo fondamentale del nazismo, il Mein Kampf ("La mia battaglia", 1925), nel quale diede un'esposizione sistematica del suo pensiero antidemocratico, antimarxista, razzista e antisemita. Egli sosteneva la necessità di costruire il Terzo Reich ("impero") millenario con una guerra vittoriosa diretta a soggiogare la Francia, distruggere la Polonia e l'Unione Sovietica e a trasformare l'Est europeo, abitato in maggioranza da Slavi destinati a costituire un popolo di contadini-servi, nello spazio vitale necessario a fornire all'impero ariano le indispensabili risorse agrarie.

Uscito di prigione, nel 1925 Hitler ricostituì il disciolto Partito nazista, di cui divenne il capo assoluto, il Führer, attorniato da Hermann Göring, i fratelli Otto e Gregor Strasser, Rudolf Hess, Alfred Rosenberg, Paul J. Goebbels e Ernst Röhm.

L'ascesa al potere

Nella seconda metà degli anni Venti, che videro il sistema democratico rafforzarsi e l'economia migliorare, il Partito nazista rimase ai margini. Ma, per gli effetti della grande crisi economica del 1929 abbattutasi in maniera rovinosa sulla Germania, i Partiti comunista e nazista presero a svilupparsi impetuosamente. In un contesto di acutissimi conflitti politici e sociali, Hitler ottenne il consenso crescente dei grandi proprietari terrieri, degli industriali, dell'esercito, dei ceti medi spaventati dal pericolo comunista, di masse di lavoratori, promettendo agli uni la restaurazione dell'ordine e agli altri l'avvento di un socialismo nazionale che li avrebbe liberati dallo sfruttamento dei capitalisti ebrei.

Alle elezioni del 1932 i nazisti diventarono il maggiore partito, ottenendo (luglio) il 37,4% dei voti, scendendo però in quelle successive (novembre) al 31,1. Il 30 gennaio 1933 il presidente della Repubblica Paul Hindenburg nominò Hitler cancelliere (capo del governo). Molte delle forze che lo avevano sostenuto si illudevano che Hitler fosse una soluzione transitoria.

1933-39: anni di strabilianti successi

Divenuto cancelliere, nel 1933-34 Hitler gettò le basi del suo potere assoluto. Distrusse le istituzioni parlamentari, eresse il Partito nazista a partito unico, sciolse le organizzazioni sindacali non naziste, iniziò una sistematica persecuzione degli oppositori, specie socialdemocratici e comunisti. Un'ondata di terrore, messa in atto dalle SA guidate da Röhm e dalle SS (Schutz Staffeln "squadre di difesa", sorte come guardia personale di Hitler), di cui divenne capo Heinrich Himmler. La struttura federale del Reich fu cancellata e l'intero paese sottoposto al governo centrale. Venne creata la Gestapo, un'onnipotente polizia segreta di Stato. Per consolidare il consenso dei militari e dei capitalisti, nel 1934 Hitler fece liquidare dalle SS Röhm e i capi dell'ala sinistra del nazismo, che assegnavano alla rivoluzione nazista finalità anticapitalistiche. Dopo la morte di Hindenburg in quello stesso anno, Hitler assunse anche i poteri di capo dello Stato.

Tra il 1933 e il 1939 la società tedesca venne nazificata, assumendo i tratti di un sistema totalitario (totalitarismo) sottoposto al volere di un capo assoluto. A partire dal 1935 gli ebrei furono considerati 'soggetti' privi dei diritti di cittadinanza, espulsi dal lavoro, largamente espropriati, accusati di ogni colpa, arrestati a migliaia e talora uccisi (ma Hitler non aveva ancora deciso il loro sterminio). Tre furono i fattori che rafforzarono rapidamente il consenso intorno a Hitler: la rapida ripresa dell'economia tedesca, tanto che nel 1939 la disoccupazione era scomparsa; gli incredibili successi in campo internazionale; la rinascita della potenza militare nazionale.

Nel 1936 Hitler fece rioccupare militarmente la regione della Renania, senza reazione dei Francesi, e intervenire forze tedesche nella guerra civile spagnola; nel 1938 invase prima l'Austria, unendola alla Germania, poi annesse i Sudeti, una regione della Cecoslovacchia dove abitavano circa tre milioni di Tedeschi. I capi di Stato di Francia, Gran Bretagna e Italia, riuniti nella Conferenza di Monaco del settembre 1938, accettarono le richieste di Hitler autorizzando di fatto la distruzione della Cecoslovacchia.

Oggetto di uno sfrenato culto della personalità, Hitler venne allora considerato dalla maggioranza dei Tedeschi come l'uomo più grande della loro storia.

Dal delirio di onnipotenza al suicidio

Alleatosi con Italia e Giappone, Hitler era ormai deciso ad attuare i suoi piani con una nuova guerra. Stretto nell'agosto 1939 un patto con Stalin per avere le spalle coperte a est, in settembre attaccò la Polonia (guerra mondiale, Seconda), provocando l'intervento di Francia e Gran Bretagna. A quella della Polonia seguì nel 1940 la sconfitta della Francia. Convinto di essere imbattibile, nonostante la resistenza degli Inglesi, nel 1941 Hitler decise di attaccare l'Unione Sovietica, ottenendo inizialmente grandi vittorie. Dichiarò guerra anche agli Stati Uniti.

Ma a partire dalla fine del 1942 la sorte cambiò sempre più decisamente. Gli eserciti alleati presero il sopravvento. Nel 1944 gli Angloamericani sbarcarono in Normandia, i Sovietici presero ad avanzare senza sosta, fino a che la Germania non fu costretta alla resa nel maggio 1945.

Quando ancora era al vertice dei suoi successi, Hitler aveva deciso la soluzione finale del problema ebraico: la politica dello sterminio che portò all'olocausto (Shoah) degli ebrei, uccisi in massa (tra i 5 e i 6 milioni). Profilandosi la disfatta tedesca, Hitler, sopravvissuto a un attentato nel luglio del 1944, impose la resistenza a oltranza, arrivando a esprimere disprezzo per i Tedeschi rivelatisi non all'altezza dei loro compiti storici. Per sfuggire alla cattura, si uccise con la moglie Eva Braun a Berlino il 30 aprile 1945.

Vedi anche
nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ... Hermann Goering Goering ‹ġö´öriṅ›, Hermann. - Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle squadre d'assalto. Dopo il Putsch di Monaco (nov. 1923), si rifugiò ... Paul Joseph Goebbels Goebbels ‹ġö´bëls›, Paul Joseph. - Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ... Heinrich Himmler Himmler ‹hìmlër›, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera (1933) e della polizia ...
Indice
  • 1 Gli anni della formazione
  • 2 Il partito nazionalsocialista
  • 3 L'ascesa al potere
  • 4 1933-39: anni di strabilianti successi
  • 5 Dal delirio di onnipotenza al suicidio
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CRISI ECONOMICA DEL 1929
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONFERENZA DI MONACO
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • SOCIALDEMOCRATICI
Altri risultati per Hitler, Adolf
  • Hitler, Adolf
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella storia del 20º sec., per la totalitaria e sanguinosa sopraffazione dei Paesi occupati ...
  • Hitler, Adolf
    Enciclopedia on line
    GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ...
  • HITLER, Adolf
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 509; App. I, p. 715) Silvio FLIRLANI Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu appunto determinata dalla volontà di evitare una guerra su due fronti. Dopo lo scoppio della guerra H. volle impedire ...
  • HITLER, Adolf
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 509) In seguito a una legge, deliberata dal consiglio dei ministri (in base alla delega quadriennale dei pieni poteri fatta dal Reichstag) già nella notte e resa nota il mattino del 2 agosto 1934, la carica di presidente del Reich tedesco e quella di cancelliere vennero unificate, e i poteri ...
  • HITLER, Adolf
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Uomo politico tedesco, nato il 20 aprile 1889 a Braunau sull'Inn nell'Alta Austria. Figlio di un doganiere austriaco, frequentò fino alla morte di lui la scuola tecnica del capoluogo, Linz, industriandosi poi a Vienna come aiutante di pittori di decorazione. Vi conobbe da vicino le questioni sociali, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.;...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali