Niel ‹ni̯èl›, Adolphe. - Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo di Francia. Infine (1867-69) ministro della Difesa, intraprese la riorganizzazione delle forze armate.
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione di Costantina. Nel 1849 partecipò, quale colonnello capo di stato maggiore del generale Vaillant, alle operazioni contro la Repubblica ...