Zòli ‹Ʒ-›, Adone. - Uomo politico (Cesena 1887 - Roma1960). Avvocato, iscritto al Partito popolare italiano sin dalla fondazione/">fondazione (1919), dopo la caduta del fascismo aderì alla Democrazia cristiana (1943) e prese parte alla Resistenza a Firenze. Senatore dal 1948, fu ministro di Grazia e Giustizia (1951-53), delle Finanze (1954) e del Bilancio (1956-57); dal 1957 al 1958 guidò un governo monocolore democristiano, dimettendosi subito dopo le elezioni politiche del maggio 1958.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi sentimenti religiosi. Il padre, gestore di esattoria, svolse la sua attività dapprima a Cesena e poi a Foggia, ove Adone frequentò le scuole elementari. ...
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il ventennio fascista visse in disparte; nel 1943 militò nella Resistenza, come membro del C.L.N. toscano; arrestato ...
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un adone; si crede un adone; passava per un adone; non è certo un adone....
adònio agg. [dal lat. Adonius, gr. ᾿Αδώνιος]. – 1. Di Adone (v. adone): feste adonio (anche s. f. pl., le Adonie, gr. [τὰ] ᾿Αδώνια, lat. Adonia), feste in onore di Adone, nelle quali, in estate, si lamentava ritualmente la morte del dio; in Atene si esponeva...