Adriano IVpapa. - Nicola Breakspear (Langley, presso St. Albany, 1115 circa - Anagni1159), abate di S. Rufo presso Avignone (1137), creato da Eugenio III card. vescovo di Albano, e nel 1152 legato di Norvegia, fu eletto - unico papa inglese - il 14 dic. 1154, morto Anastasio IV. Di fronte allo spirito autonomistico di Roma (che cercò di reprimere scomunicando Arnaldo da Brescia), e alla minaccia di Guglielmo di Sicilia, A. si appoggiò a Federico Barbarossa: questi, giustiziato Arnaldo e fattosi incoronare imperatore (18 giugno 1155), si dimostrò incapace di proteggere il papato, specialmente di fronte a Guglielmo. A. fu costretto perciò a riconoscere a Guglielmo, col trattato di Benevento, le conquiste fatte, in cambio dell'omaggio feudale (18 giugno 1156). Contro la reazione di Federico, che si manifestò, tra l'altro, nella proclamazione, fatta a Roncaglia, dei diritti imperiali sui territorî della Chiesa, A., forte dell'aiuto dell'imperatore d'Oriente, Manuele Comneno, da lui pacificato coi Normanni (1158), e dell'alleanza coi Comuni di Milano, di Brescia e di Piacenza, si apprestava, sembra, a scomunicare il Barbarossa, quando morì.
Papa (Langley 1115 ca.-Anagni 1159). Nicola Breakspear, inglese, fu eletto nel 1154. Reagì alla formazione del Comune di Roma scomunicando Arnaldo da Brescia e cercò l’appoggio di Federico Barbarossa. Fu costretto a riconoscere a Guglielmo di Sicilia le sue conquiste (trattato di Benevento, 18 giugno ...
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe stato figlio di un chierico povero, rivestito solo degli ordini minori, secondo altri addirittura di un prete. Da altre fonti ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe stato figlio di un chierico povero, rivestito solo degli ordini minori, secondo altri addirittura di un prete. Da altre fonti ...
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone e ne divenne abate (1137). Alienatisi i monaci perché straniero o, forse più, per la sua inflessibile ...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando si parla...
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito adriano (Dante).