adultoRiferito a pianta o animale, organismo che ha raggiunto lo stadio definitivo della vita, divenendo capace di riprodursi. Riferito all'uomo, persona giunta, in ambito fisico e psichico, a piena maturità, acquistando la capacità di essere autonoma e di assumersi responsabilità, contestualmente alla cultura o comunità di appartenenza. Nell'ambito del sistema di istruzione e formazione si parla di educazione degli a. nella prospettiva della cosiddetta formazione continua o ricorrente, finalizzata a offrire agli a. un avanzamento di qualifica professionale o, più semplicemente, la possibilità di arricchire il proprio corredo culturale.
Una fase della vita dai confini molto incerti
Adulto è ogni organismo vivente che abbia raggiunto la piena maturità fisica, un evento che a seconda delle specie può verificarsi a una distanza più o meno lunga dalla nascita. Per gli esseri umani, però, l'età e la maturità fisica non sono sufficienti ...
adulto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. adultus, part. pass. di adolescĕre «crescere»]. – 1. Cresciuto, di persona che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico: uomo adulto; donna adulto; frequente come sost.: i bambini e gli adulto;...
adultismo s. m. [der. di adulto]. – In pedagogia, errata forma di educazione che consiste nel sostituire agli interessi, ai motivi e al linguaggio del fanciullo quelli dell’adulto.