• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aeromobile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina (➔), a sostentazione dinamica.

Il codice della navigazione (riformato per quanto riguarda la parte aeronautica dal d. legisl. 96/9 maggio 2005, completato dal d. legisl. 151/15 marzo 2006) definisce a. ogni macchina destinata al trasporto per aria di cose o di persone. La nozione non è contrassegnata dalla presenza di un organo propulsore o di persone a bordo del mezzo. Pertanto sono considerati a. anche gli alianti e i mezzi aerei a pilotaggio remoto (UAV, Unmanned Aerial Vehicles), nonché i mezzi che compiono esclusivamente movimenti verticali, come gli aerostati frenati. In seguito alla riforma la legge considera a. anche gli apparecchi ultraleggeri costruiti per il volo da diporto o sportivo, ai quali la qualifica era espressamente negata, ma per tali mezzi viene esclusa l’applicazione del libro I della parte II del codice della navigazione.

A. di Stato, oltre a quelli militari, sono quelli di proprietà statale impiegati in servizi istituzionali, compresa la protezione civile. Sono equiparati per legge agli a. di Stato quelli usati, anche occasionalmente, da soggetti pubblici o privati per la tutela della sicurezza nazionale; con provvedimento del ministro dei Trasporti possono essere equiparati agli a. di Stato quelli di proprietà privata adibiti a un servizio di Stato di carattere non commerciale. Tutti gli altri a. sono privati, compresi quelli destinati al servizio postale. Agli effetti della navigazione aerea internazionale, tuttavia, sono a. di Stato solo quelli militari, di dogana, delle forze di polizia statali e dei vigili del fuoco. A queste ultime categorie, e agli a. utilizzati per finalità di sicurezza nazionale, non si applica il codice della navigazione, ma le amministrazioni competenti, d’intesa con l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), devono garantire un adeguato livello di sicurezza (art. 748 c. nav.).

Vedi anche
aerodina Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono aerodina ... avionica Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle informazioni utili al compimento del volo programmato.  ● Il ruolo dell’avionica è quello di ausilio, ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... rollio Moto oscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del rollio e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, ed eventualmente registrate, dal rollometro.
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • AEROSTATO
  • ALIANTI
  • ENAC
Altri risultati per aeromobile
  • aeromòbile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aeromobile aeromòbile [Comp. di aero- e mobile] [FTC] [MCF] Termine generico per indicare ogni veicolo capace di sostenersi nell'aria. Una classificazione fondamentale, riportata a lato, li divide, a seconda del tipo di sostentazione, in aerostati, con sostentazione di natura statica (palloni e dirigibili), ...
  • AEROMOBILE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Giuseppe Del Core Alberto Mondini (App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale con motori a getto a elevato tasso di diluizione, velivoli da ...
  • AEROMOBILE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III,1, p. 23) Luigi Pascale Gian Battista Garito Francesco Scaramuzzino Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria variabile. A ...
  • AEROMOBILE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio Villa . Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; II, 1, p. 60; elicottero, XII, p. 803; App. II, 1, p. 844; ecc.). Lineamenti generali ...
Vocabolario
aeromòbile
aeromobile aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
aeronavigante
aeronavigante agg. [comp. di aero- e navigante]. – Che viaggia con aeromobile: personale aeronavigante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali