afachìa [Comp. di a- privat. e del gr. phakós "lenticchia, lente"] Nell'ottica medica, mancanza del cristallino in un occhio (occhio afàchico o àfaco), in genere per trauma o intervento chirurgico.
Mancanza del cristallino, per trauma o intervento chirurgico. L’occhio afachico è fortemente ipermetrope e del tutto incapace di compiere l’accomodazione; richiede pertanto l’uso di due paia di lenti: uno per la visione a distanza, l’altro per la visione prossima.
In oculistica, mancanza del cristallino, per trauma o intervento chirurgico. L’occhio afachico è fortemente ipermetrope e del tutto incapace di compiere l’accomodazione; richiede pertanto l’uso di due paia di lenti: uno per la visione a distanza, l’altro per la visione prossima.
(dal gr. ἀ privativo e ϕακός "lente"). - Si chiama così in oculistica l'assenza del cristallino, di origine traumatica o di origine operatoria (v. cataratta).
àfaco agg. [lo stesso etimo di afachia] (pl. m. -chi). – In oculistica, di occhio che, presentando afachia, è fortemente ipermetrope e assolutamente incapace di compiere l’accomodazione, per cui richiede l’uso di due paia di lenti, uno per la...