Agàpito I (ο Agàbito) papa, santo/">santo. - Nobile romano (m. Costantinopoli536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli per ottenergli la pace da Giustiniano (febbr. 536); ottenne invece la deposizione del patriarca Antimo, monofisita, protetto da Teodora, e significativi riconoscimenti da parte di Giustiniano del primato giurisdizionale di Roma. Il suo corpo fu trasportato da Costantinopoli a Roma, e sepolto nella Basilica Vaticana. Festa, 20 settembre.o
Agapito (ο Agabito) I, santo Papa (m. Costantinopoli 536). Nobile romano, venne consacrato il 13 maggio 535. Fu costretto dal re goto Teodato a recarsi a Costantinopoli da Giustiniano, per ottenere la pace (febbr. 536); ottenne invece significativi riconoscimenti del primato giurisdizionale di Roma. ...
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentato, ed in proprietà della quale ...
Pontefice romano, vissuto nella prima metà del vi secolo; morto il 22 aprile del 536.
Successo a Giovanni II, papa inviso alla corte di Ravenna per i suoi stretti rapporti con Giustiniano, la sua elezione (maggio 535) dové non poco contrariare Teodato. Agapito I infatti sancì definitivamente l'illiceità ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al Clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentata, ed in proprietà ...
AGAPITO I (Αγαπητός, Agapētus) Papa, Sant'. - Arcidiacono della chiesa romana, figlio di Giordano prete dei SS. Giovanni e Paolo (il titulus Pammachii), successe a Giovanni II, morto l'8 maggio 535 e fu consacrato il 13. Stava negli archivî della chiesa il documento col quale settanta preti romani che ...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando si parla...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito a ciò che è...