• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI


Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni:

– attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi a cui si riferiscono

il tuo ufficio è al terzo piano, il mio al primo

la nostra proposta è migliore della vostra

– attraverso la ➔desinenza, che si accorda in genere e numero con un sostantivo, permettono di individuare l’elemento posseduto

il mio cappello è verde, i suoi sono tutti neri

Le forme degli aggettivi possessivi sono

POSSESSIVI

Gli aggettivi di 3a persona singolare e plurale dipendono anche dal genere e dal numero del nome che li accompagna e che indica il possessore.

In particolare, si usa suo / sua / suoi / sue quando il possessore è uno solo

Andrea mi ha invitato alla sua festa di compleanno

Giovanna mi ha fatto conoscere le sue colleghe

Si usa loro quando i possessori sono due o più

Claudio e Donatella sono venuti a prenderci con la loro auto

I candidati devono presentare le loro domande di partecipazione entro il 18 marzo

Quando il soggetto della proposizione e il possessore sono la stessa persona, al posto degli aggettivi possessivi di 3a persona singolare e plurale si può usare l’aggettivo proprio (➔proprio o suo?)

Simona ci tiene molto alla cura della propria persona

Alessandro ha chiesto a Luca che gli porti i propri guanti da lavoro

Il possessivo svolge la funzione di ➔pronome quando sostituisce il nome dell’oggetto posseduto.

Le forme dei pronomi possessivi corrispondono a quelle degli aggettivi e sono sempre precedute dall’articolo determinativo oppure da una preposizione articolata

La tua (aggettivo) auto è più spaziosa della mia (pronome)

Dici che tua (aggettivo) madre è molto severa, ma allora io cosa dovrei dire della mia (pronome)?

Io bado alle mie (aggettivo) faccende, e Luisa alle proprie (pronome)

In alcuni casi particolari, il pronome possessivo viene usato con valore di sostantivo. Questo perché ha finito con l’assumere il significato del nome al posto del quale molto frequentemente si trova.

Al maschile può indicare:

– il denaro

Sono pronto a metterci anche del mio

– un aspetto naturale e spontaneo

Avrai anche studiato molto, però devi ammettere che sei brava di tuo a ballare

– i parenti più stretti, gli amici più intimi, gli alleati

I miei non vogliono lasciarmi uscire stasera

Arrivano i nostri!

Al femminile può indicare:

– una lettera

Faccio seguito alla mia dello scorso 29 ottobre per confermare la prenotazione

– un’idea, un’opinione

È giusto che anche Paolo dica la sua su questo argomento

– la salute

Brindiamo alla nostra!

– una capacità innata, oppure ‘la propria parte’

Dalla sua ha un talento notevole

Ma per averli dalla propria, ai laziali bisogna parlare chiaro e non con frasi sibilline (www.lalaziosiamonoi.it)

– una serie di comportamenti abituali, con connotazione negativa

Alberto ne ha combinata un’altra delle sue.

Usi

In genere, l’aggettivo possessivo si colloca prima del nome a cui si riferisce, preceduto dall’articolo. Se messo dopo, infatti, in molti casi ha una connotazione enfatica o ironica

Andatevene da qui, questa è casa mia!

L’aggettivo possessivo può essere omesso quando il termine di riferimento è chiaramente intuibile nel contesto

Pietro ha dimenticato le chiavi a casa (= le sue chiavi)

Di norma non si usa l’articolo ➔determinativo quando l’aggettivo possessivo è usato prima dei nomi di parentela al singolare

ho visto mia zia in centro (non la mia zia)

In questi casi, l’uso dell’articolo dà una connotazione affettiva all’espressione ed è ammesso ad esempio in testi per l’infanzia

Quando apro i miei occhi al mattino la mia mamma mi viene vicino, mi accarezza pian piano la testa, poi sorride e i suoi occhi fan festa (E. Giacone, Filastrocche)

Si usa invece l’articolo determinativo prima dell’aggettivo possessivo quando i nomi di parentela sono usati con suffissi ➔diminutivi o ➔vezzeggiativi oppure in presenza di ulteriori specificazioni

Il mio paparino

La mia sorellina

Il mio fratello più vecchio

La mia seconda moglie.

VEDI ANCHE

aggettivi

pronomi

Vedi anche
possessivo In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono compresi per lo più dai grammatici nella vasta categoria degli aggettivi indicativi. Genericamente, ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ... preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
  • DIMINUTIVI
  • AGGETTIVO
  • PRONOME
Vocabolario
possessivo
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi),...
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali