• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGGIOTAGGIO

di Giuseppe Bettiol - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AGGIOTAGGIO (I, p. 862)

Giuseppe Bettiol

Il delitto è previsto nell'articolo 501 del cod. pen. del 1930 (tit. VIII, Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio; capo 1°, Dei delitti contro l'economia pubblica). Esso si consuma nella pubblicazione o altrimenti divulgazione di notizie false, esagerate o tendenziose, o nell'uso di altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili sul pubblico mercato. Non basta il dolo generico, ma occorre quello specifico: il fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci.

La pena è della reclusione sino a tre anni, congiunta alla multa non inferiore a lire tremila. Le pene sono aumentate se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci si verifica. Sono raddoppiate se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri o se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli di stato, o il rincaro di merci di comune o largo consumo. Le stesse pene si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani. La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici.

Vedi anche
Insider trading Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate. Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa della direttiva comunitaria n. 1989/592. La materia è stata successivamente riformulata dal ... Arbitraggio diritto Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) ricorre con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, ... speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri e può accompagnarsi a qualsiasi attività economica; può inoltre ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ...
Altri risultati per AGGIOTAGGIO
  • aggiotaggio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Reato commesso da chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di merci o di strumenti finanziari o a incidere in modo significativo sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità ...
  • Aggiotaggio
    Enciclopedia on line
    Delitto commesso da chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione di strumenti non quotati, né in corso di quotazione (art. 2637 c.c.). Qualora le condotte indicate abbiano ad oggetto strumenti quotati ...
  • AGGIOTAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal fr.; questo, a sua volta, da agio "aggio", di origine italiana; fr. agiotage; sp. agiotaje; ted. Börsenwucher; ingl. stock-jobbing) Arturo Santoro È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei ...
Vocabolario
aggiotàggio
aggiotaggio aggiotàggio s. m. [dal fr. agiotage, che è der. dell’ital. aggio]. – Nel linguaggio giur., reato di chi, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate...
aggiotatóre
aggiotatore aggiotatóre s. m. (f. -trice) [tratto da aggiotaggio]. – Chi fa dell’aggiotaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali