Pandolfini, Agnolo. - Uomo politico (Firenze1360 - ivi 1446). Fece parte della signoria (1397, 1408), fu gonfaloniere di giustizia (1414, 1420, 1431) e ambasciatore (1411, 1425, 1433). Ritiratosi dalla politica, passò gli ultimi dodici anni in una sua villa, ove attese agli studî.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente la professione notarile esercitata dai suoi avi sino dalla fine del XII secolo, periodo al quale risalgono le prime notizie genealogiche della famiglia. Originari ...
Uomo politico fiorentino, nato nel 1360, morto nel 1446. Di cospicua famiglia e molto stimato per il suo sapere e per la sua rettitudine, fece parte della Signoria (1397, 1408), fu gonfaloniere di giustizia (1414, 1420, 1431) e ambasciatore più volte (a Ladislao re di Napoli, 1411; a papa Martino V ...