• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X

AGNONE

di Paolo De Grazia - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNONE (A. T., 27-28-29)

Paolo De Grazia

Cittadina della provincia di Campobasso; sorge in amena posizione sul pianoro di una collina, a 810 metri, presso il fiume Verrino. Ha decorosi fabbricati, strade larghe, tra cui Via Castelfidardo e il Corso V. Emanuele, vaste piazze, molti e ben forniti negozî. La cattedrale di S. Emidio ha un bel portale con grande rosa. Nell'interno a due navate è un fonte battesimale in marmo e una "Pietà" in terracotta di Amalia Dupré. È tra le cittadine più industri del Molise: possiede oreficerie, pastifici, lanifici, fabbriche di confetti, una fonderia di campane, fonderie e manifatture di utensili di rame, officine di ferro battuto. Con ardita iniziativa civica ha costruito 38 km. di tramvia elettrica per raggiungere la ferrovia Isernia-Sulmona.

Si vuole fondata da profughi scampati dall'eccidio della vicina Aquilonia (293 a. C.), ove ancora si trovano tombe, iscrizioni, ruderi di colonne, di mura e di un grandioso anfiteatro. Nel 1848, fu pubblicata la "Tavoletta votiva di Agnone" trovata da I.S. Cremonese, in contrada Fonte del Romito e che è forse il più importante monumento dell'osco sannitico; un bronzo con elenco di divinità campestri. Contava 4500 ab. nel 1561; d'allora fino al 1660 andò diminuendo; nel 1800 ne comprendeva 7500, nel 1901, 10.189, e 9122 nel 1921. Anch'essa, come altri comuni del Molise, ha subíto diminuzione per l'esodo dei suoi cittadini di là dall'oceano, nell'ultimo cinquantennio.

Nel vasto territorio agricolo (104,73. kmq.), sparso di vigneti e oliveti e casini, vi è molta popolazione sparsa nelle frazioni Fontesambuco, Cantalupo, Marangoni, S. Onofrio, Pietranera, Montagna, Colletoccia, Collemarino, che formano paesaggi assai pittoreschi e suggestivi.

Vedi anche
Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno. ● Nelle vicinanze, è stato localizzato un piccolo santuario sannitico, con notevoli resti di due templi, di cui ... Giovanni Duprè Duprè, Giovanni. - Scultore (Siena 1817 - Firenze 1882). Dopo aver studiato a Siena, si trasferì a Firenze, dove fu particolarmente toccato dall'arte di L. Bartolini. Ebbe grande successo per i suoi marmi oscillanti tra naturalismo e accademia; tra le opere più riuscite ricordiamo: Abele morente (1842, ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ...
Tag
  • PROVINCIA DI CAMPOBASSO
  • CASTELFIDARDO
  • AMALIA DUPRÉ
  • ANFITEATRO
  • TERRACOTTA
Altri risultati per AGNONE
  • Agnone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie di campane del mondo, a tutt’oggi attiva. Si ritiene che A. sia stata fondata da profughi scampati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali