• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X

AGOBARDO

di Carlo SILVA-TAROUCA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGOBARDO

Carlo SILVA-TAROUCA

. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che un cambiamento di persone mettesse fine agli abusi del governo di Lodovico. Questo egli censurò in diversi scritti, specialmente nel Liber apologeticus, composto pei figli di Lodovico contro il padre.

Quando (833) il papa Gregorio IV venne in Francia sperando di poter impedire con la sua presenza la caduta dell'Impero di Carlo Magno, Agobardo scrisse a Lodovico una lettera per illustrare la superiorità della potestà ecclesiastica sopra quella politica. Anche della deposizione di Lodovico e della penitenza ecclesiastica, alla quale egli dovette sottomettersi a Soissons (ottobre 833), v'informa la notevole Cartula di Agobardo. Deluso nelle sue speranze, bandito da Lodovico (risalito sul trono nell'835), e rifugiatosi quindi in Italia, Agobardo dall'esilio intraprese una polemica, importante per la storia della liturgia, con Amalario di Metz, amministratore provvisorio della chiesa di Lione. Assai più notevoli tuttavia sono i suoi scritti pastorali, che combattono alcune delle più dannose superstizioni del suo tempo, come le ordalie o il duello giudiziario, sancito dalle antiche leggi borgognone, e la credenza che le tempeste e le grandini fossero opera di stregoni e la peste degli animali effetto di certe polveri sparse nel regno da fattucchieri mandati dal duca Grimoaldo di Benevento. Questi opuscoli, come pure gli scritti di Agobardo contro gli ebrei (che l'imperatore aveva preso a proteggere), sono preziosissime fonti per la storia della civiltà. Per quella della teologia sono invece interessanti il trattato contro l'adozionismo di Felice di Urgel, e quello contro il culto delle immagini, che ha punti di contatto con il pensiero di Claudio di Torino; come il suo "Ritmo" acrostico (Agobardo pax sit) è interessante dal punto di vista della metrica.

Dal fatto che Agobardo fu il possessore del codice antico, che ci ha tramandato (meno l'Apologetico) le opere di Tertulliano (Codex agobardinus, oggi Paris. Bibl. Nat. lat. 1622), sembra lecito di concludere che egli si ispirasse agli scritti del grande africano, al quale assomiglia nella forza e nel vigore dell'espressione.

Edizione delle opere di St. Baluze, Parigi 1566, ristampata in Patrologia latina, CIV, coll. 9-352; le lettere, a cura di E. Dümmler, in Monumenta Germaniae historica, Epistolae, V, p. 150 segg.

Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 380-390. Sul culto tributato ad A. nella provincia di Lione, v. Acta Sanctorum, Iun. I, p. 748 seg.

Vedi anche
Gregòrio IV papa Gregòrio IV papa. - Figlio (m. Roma 844) di Giovanni, romano, era cardinale di S. Marco quando nell'827 fu eletto papa, succedendo a Valentino. Fu consacrato nell'828, dopo che un legato imperiale ebbe approvata la sua elezione. Fece eseguire i mosaici dell'abside di S. Marco (nei quali è il suo ritratto), ... Quinto Settimio Florente Tertulliano (lat. Quintus Septimius Florens Tertullianus). - Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei più grandi scrittori della letteratura latina, nella ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Altri risultati per AGOBARDO
  • Agobardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore medievale (n. in Spagna 769 o 779 - m., durante un viaggio nella Saintonge, 840); arcivescovo di Lione (816), dove era stato chiamato nel 792 dall'arcivescovo Leidrado. Scrisse contro l'adozianismo di Felice (Adv. dogma Felicis episcopi Urgellensis) e contro le interpretazioni liturgiche di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali