• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINO di Canterbury, santo

di Ubaldo Mannucci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGOSTINO di Canterbury, santo

Ubaldo Mannucci

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito nel 596 con 39 monaci, con lettere di presentazione per abati e vescovi franchi, approdò l'anno seguente all'isola di Thanet. Il re Etelberto del Kent - che già 20 anni prima, sposando la cattolica Berta di Francia aveva dovuto permetterle il libero esercizio della sua religione e di condur seco un vescovo, che officiava nella città regia di Canterbury (anticamente Durovernum) la chiesa bretone di S. Martino - accolse con benevola tolleranza i nuovi missionarî; interessante è la narrazione che Beda fa della processione con cui essi diedero inizio all'opera loro. Questa fu così efficace che già a Pentecoste del 597 il re ricevette il battesimo, e nel Natale successivo ben 10 mila persone furono pubblicamente battezzate. Il papa Gregorio espresse la sua gioia per tali successi in lettere a Berta (XI, 29) e al patriarca Eulogio di Alessandria (VIII, 30); volle poi che Virgilio vescovo di Arles consacrasse vescovo Agostino, che fissò la sua cattedra nella chiesa di S. Pietro in Canterbury; nel 601 gli inviò anche il pallio, ordinando la costituzione gerarchica delle regioni conquistate alla fede in dodici episcopati suffraganei.

Agostino si adoperò anche grandemente per amalgamare l'elemento celta o britanno con l'anglo-sassone; benché le differenze religiose si riducessero a cose secondarie (rito del battesimo, ciclo pasquale, forma della tonsura, ecc.) vide frustrati i suoi tentativi dalla tenacia dei Bretoni. Morì il 26 maggio del 604, lo stesso anno della morte di S. Gregorio. La sua missione segnò l'inizio della chiesa anglosassone, che tanta importanza ebbe per tutto il Medioevo, e spiega, con l'importazione della regola benedettina, il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a Enrico VIII.

Bibl.: Cfr. S. Greg. M., Reg., Epist., IX; Beda, Hist., II, 2-4; Acta SS., 26 maggio; G. F. M(aclear), in Dict. of christ. Biogr, I, col. 225; J. Mason, The Mission of St. Augustine according to the original documents, Cambridge 1897; J. Brou, S. Augustin de Cant. et ses compagnons, Parigi 1897; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, 2ª ed., Parigi 1909; U. Berlière, L'Ordine monastico, trad. ital., Bari 1928.

Vedi anche
Etelbèrto re di Kent Etelbèrto re di Kent. - Figlio (n. forse 552 - m. 616) di Eormenric. Asceso al trono nel 560, incontrò molte difficoltà nei primi decennî del regno per la forte pressione dei Sassoni occidentali; ma dopo il 593, acquistata supremazia in tutta l'Inghilterra a S del Humber, fu designato bretwalda. Sposato ... Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ... santo Paolino di York Monaco romano (m. Rochester 644), inviato in Inghilterra da s. Gregorio Magno nel 601 per portare il pallio a s. Agostino di Canterbury. Vescovo di York nel 625, evangelizzò la Northumbria; dopo il 632 passò alla sede di Rochester. Festa, 10 ottobre. santo Aidano Aidano (ingl. Aidan o Aedan), santo. - Evangelizzatore della Northumbria (m. 651), dove si recò dal suo monastero di Iona, chiamato dal re Osvaldo. Fu dal 635 vescovo di Lindisfarne. Festa, 31 agosto.
Tag
  • CHIESA D'INGHILTERRA
  • ETELBERTO DEL KENT
  • GREGORIO MAGNO
  • ENRICO VIII
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per AGOSTINO di Canterbury, santo
  • Agostino di Canterbury, santo
    Enciclopedia on line
    Primo arcivescovo d'Inghilterra (m. Canterbury tra il 604 e il 609). Fu da s. Gregorio Magno (di cui era forse stato compagno) messo a capo della missione inviata da Roma agli Anglosassoni nel 596. Sbarcato nell'isola di Thanet, dopo aver ricevuto la consacrazione episcopale durante il viaggio, A. fu ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali