Plutino, Agostino. - Patriota (Reggio di Calabria1810 - ivi 1885). Partecipò con il fratello Antonino ai moti di Cosenza (1844) e di Messina (1847) e all'insurrezione calabrese (1848). Costretto a esulare, si recò prima a Malta, poi in Piemonte. Tornato in Calabria (1860), combatté nelle schiere garibaldine di G. Missori. Deputato (1861-82), dal 1882 senatore. n Il figlio Fabrizio (Reggio di Calabria 1837 - ivi 1925) partecipò alla sollevazione delle Calabrie all'arrivo di Garibaldi (1860), fu deputato (1873-88) e senatore (dal 1905).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi murattiana. Il nonno Carlo era stato confinato a Favignana per aver preso parte al complotto che nel settembre 1797 portò all’uccisione ...
Patriota, nato a Reggio Calabria il 23 agosto 1810, morto ivi il 12 settembre 1885. Fu partecipe col fratello Antonino (v.) a tutte le cospirazioni precedenti il 1848, e dopo l'esito infelice dell'insurrezione calabrese del giugno di quell'anno, esulò a Malta, poi in Piemonte, e a Torino attese a imprese ...
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere agostino2 (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di s. Agostino.
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.