Agra Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo di industrializzazione; alle lavorazioni artigianali di metalli preziosi, marmi e seta si sono affiancate grosse industrie tessili e, soprattutto, calzaturiere. A. è anche centro di attività culturali (università istituita nel 1927), oltre a essere una delle più frequentate mete turistiche dell’India.
Annovera fra i monumenti il Tāj-Mahal (mausoleo eretto da Shāh Giahān per la moglie, 1632), e il Fort costruito da Akbar (1542-1605).
(A. T., 93-94). - Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce la terza città per importanza; sulla Rajputana-Malwa and India Midland Railway, ...