• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIROLO

di Eligio POMETTA - Adriano Augusto MICHIELI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIROLO (A. T., 20-21)

Eligio POMETTA
Adriano Augusto MICHIELI

Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 gran parte delle sue case furono preda di un incendio, e non poche rimasero travolte nel 1898 da un'enorme frana staccatasi dal Sasso Rosso, frana il cui volume fu calcolato di circa 50.000 metri cubi; ma il paese fu ogni volta ricostruito, ed è oggi dimora estiva assai ricercata dai turisti, che possono spingersi da esso lungo la vecchia e pittoresca strada del Gottardo, costruita fra il 1820 e il 1830, e nelle vicine vallate Bedretto, Canaria, Maggia, Bavona, Termine e Piora.

Storia. - L'abitato risale ad età molto antica, come provano le scoperte di tombe dell'età del ferro e quella (1840-44) di monete romane ad Airolo e a Madrano; né mancano le tracce dell'età longobarda, franca e feudale. La torre quadrata di Stalvedro, simile a quella in rovina di Hospenthal, è tradizionalmente attribuita a Desiderio; alla stessa età appartengono molte altre torri della Leventina, con le cui vicende religiose e politiche furono sempre connesse quelle di Airolo. Nel sec. XIII la valle e forse il paese appartennero ai signori di Giornico, probabilmente dello stesso casato del vescovo Attone di Vercelli.

Ma importanza vera acquistò Airolo soltanto con l'apertura del valico del S. Gottardo, intorno al 1200; ché si nota allora l'esistenza di un mercato, punto di contatto dei comuni italiani con i paesi d'oltre Gottardo, e quella della parrocchia, attestata nel 1224. E il castello di Madrano, che dominava, dalla gola di Stalvedro, la via del Gottardo, restaurato verso la fine del secolo dalla famiglia degli Annexia, viene distrutto dai valligiani d'accordo con il capitolo del duomo di Milano, divenuto, con la discussa donazione, signore di Airolo e delle Tre Valli. Passato poi in feudo ai Visconti, Airolo con la Leventina, sotto la guida di Alberto Cerro di Madrano, si solleva nel 1290, e ancora, per opera di Giacomo Annexia, nel 1309. Nel 1331, per vendicare i mercanti di Ursera che si lamentavano d'essere stati depredati dai Leventinesi, Giovanni di Attinghausen, con truppe di Uri, Schwyz, Unterwalden e Zurigo, distruggeva Airolo, Quinto e Faido; la pace di Como dello stesso anno rese la valle mancipia di Franchino Rusca e regolò il traffico del valico. Ma un secolo dopo, nel 1439, la Leventina passava dal duca di Milano agli Urani, dopo una conferenza tenuta appunto in Airolo; dove, nel 1512, si concentrarono anche gli Svizzeri destinati a combattere nel ducato milanese: a Marignano cadevano trentuno Airolesi.

Da Airolo partiva, nel 1799, il segnale della rivolta del Ticino contro l'occupazione francese; si combatté accanitamente e con grande valore da parte degl'insorti in più scontri; notevole quello del 12 maggio presso l'ospizio del S. Gottardo. Vincitori, i Francesi del maresciallo Soult avrebbero distrutto il paese, senza l'intervento del curato Pozzi. La situazione mutò con l'arrivo degli Austro-russi del Suvaroff, e ad Airolo il generale Haddik stabilì il proprio quartiere generale mentre si svolgeranno le azioni e i combattimenti per la conquista del valico.

Entrato Airolo, con il Ticino, nella Confederazione svizzera per i trattati del 1815, nel settembre 1824 vi si riunivano i delegati dei cantoni del Ticino, di Basilea, di Lucerna e d'Uri, e decidevano la costruzione della nuova strada del S. Gottardo; nel 1847 Airolo vide la sconfitta dei Ticinesi nella guerra del Sonderbund. Più tardi, allorché fu stabilita la costruzione della ferrovia attraverso il passo, Airolo fu prescelto come luogo dell'imbocco meridionale della grande galleria. I lavori durarono dal 1872 al 1880, e in quegli anni Airolo fu sede di uno dei due famosi cantieri: Luigi Favre, direttore generale dell'opera, vi fece sorgere anche i suoi uffici e un ospedale, divenuto celebre per la cura dell'anchilostomiasi, allora assai diffusa fra gli addetti ai lavori. In Airolo sorge il celebre monumento di Vincenzo Vela, al Favre e alle vittime del Gottardo.

Bibl.: Franscini-Peri, Storia della Svizzera italiana, Lugano 1840; E. Pometta, Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri; A. Baroffio, Storia del Canton Ticino dal 1803 al 1830, Lugano 1883; id., Dell'invasione francese nella Svizzera, ossia della repubblica Elvetica unitaria, Lugano 1873; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, I, Neuchâtel, 1921, s. v.

Vedi anche
Valle Leventina Valle della Svizzera meridionale, nel Canton Ticino. Percorsa dal Ticino, va da Airolo (1175 m s.l.m.) fino a Biasca (309 m s.l.m.), alla confluenza della Val di Blenio. Verso nord continua perciò nella Val Bedretto, verso sud nella cosiddetta Riviera, ossia in quel tratto della valle del Ticino che ... Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in poi, verso SO seguendo la Valle Leventina. Superata Bellinzona, il suo ... Emilio Mòtta Mòtta, Emilio. - Storico e bibliografo (Airolo 1855 - Roveredo, Grigioni, 1920), conservatore della Biblioteca Trivulziana (dal 1885), fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, vicepresidente della Società storica lombarda e presidente della Società storica comense; coltivò largamente ... San Gottardo (fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della valle del Reno anteriore e il Passo di Lucomagno dall’altro ed è separato a S dalle valli Bedretto ...
Tag
  • GUERRA DEL SONDERBUND
  • REPUBBLICA ELVETICA
  • ANCHILOSTOMIASI
  • ETÀ DEL FERRO
  • CANTON TICINO
Altri risultati per AIROLO
  • Airolo
    Enciclopedia on line
    Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri (1516). Da A. mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi (1799), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali