Capp ‹käp›, Al (propr. Alfred Gerald Caplin; in un primo tempo Al Cap). - Disegnatore e soggettista di storie a fumetti (New Haven1909 - Cambridge, Massachusetts, 1979), di origine lituana. Divenne famoso con i personaggi della famiglia Yokum (in partic., del figlio maggiore Li'l Abner che diede il nome alle strisce), da lui creati nel 1934 per il New York Mirror. Le storie di Li'l Abner, ambientate nel povero e sperduto villaggio immaginario di Dogpatch, sono state per quasi mezzo secolo (fino al 1978) una feroce satira della società americana. Nel 1948, come parodia del poliziotto Dick Tracy ideato da Ch. Gould, creò il personaggio umoristico di Fearless Fosdick.
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai cavalieri del medioevo...
càppio s. m. [lat. capŭlus o capŭlum «ciò che serve per afferrare», der. di capĕre «prendere»]. – 1. Annodatura fatta con due capi in modo che tirando l’uno il nodo si scioglie: fare, sciogliere un cappio; anche, talora, il nastro stesso con cui si fa...