• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALADINO

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALADINO

Carlo Alfonso Nallino

La notissima novella del giovane cinese A. (‛Alā' ad-dīn), venuto in possesso di una meravigliosa lampada incantata, strofinando la quale riusciva a veder soddisfatto da genî (ginn) a essa addetti ogni suo desiderio, sino a sposare Badr al-budūr, figlia del sultano della Cina, e a salire sul trono alla morte del suocero, è stata fatta conoscere per la prima volta in Occidente dalla traduzione delle Mille e una notte del Galland (1704-17). Ma il testo arabo di questa novella, che il Galland aveva avuto nel 1709 da un maronita di passaggio a Parigi, non compare né nell'edizione del Habicht (Breslavia 1825-43), né in quelle orientali di Calcutta, di Būlāq, del Cairo e di Beirut delle Mille e una notte; esso fu ritrovato da H. Zotenberg, come testo a sé stante, in un manoscritto della Biblioteca Nazionale di Parigi (Histoire d'Aladin ou de la lampe merveilleuse, Parigi 1888, estratto dal vol. XXVIII, I, pp. 233-320, delle Notices et extraits des manuscrits, ecc.). Di origine relativamente moderna, questo famoso racconto presenta un quadro abbastanza fedele dei costumi egiziani all'epoca degli ultimi sultani Mamelucchi (secoli XV-XVI), pur essendo totalmente fantastiche le descrizioni che ci dà della vita di corte.

Bibl.: V. Chauvin, Bibliographie des ouvrages arabes, ecc., V, Liegi 1901, pp. 55-67; G. Huet, Les origines du conte d'Aladdin et la lampe merveilleuse, in Revue de l'hist. des religions, LXXVII (1918), pp. 1-50.

Tag
  • MILLE E UNA NOTTE
  • MAMELUCCHI
  • CALCUTTA
  • BEIRUT
  • PARIGI
Altri risultati per ALADINO
  • Aladino
    Enciclopedia on line
    Protagonista di una novella araba egiziana, conosciuta in Europa nel 18° sec. perché inclusa dall'orientalista A. Galland (1646-1715) nella sua traduzione delle Mille e una notte (1704-17). Il giovane cinese A., grazie a una lampada meravigliosa di cui viene in possesso, riesce a soddisfare ogni suo ...
  • Aladino
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ermanno Detti Un ragazzo coraggioso e una lampada magica La lampada di Aladino è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine diversa. Aladino ne è il protagonista, un monello cinese, povero, con un papà sarto Come Aladino riesce ...
Vocabolario
làmpada
lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. Si distinguono: a. L. a fiamma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali