Sorbèlli, Albano. - Storico e bibliografo (Fanano 1875 - Benedello, Pavullo, 1944); direttore (1903-43) della biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; ha dedicato numerosi scritti di storia politica e culturale alla sua regione, e specialmente a Bologna: Cronache bolognesi del sec. XIV (1900), cui seguì la monumentale edizione del Corpus chronicorum Bononiensium (1906 e segg.); Storia della stampa in Bologna (1929); Storia di Bologna dalle origini del cristianesimo agli albori del Comune (1938). Parimenti notevole è stata la sua attività di bibliografo; ha tra l'altro compilato il Catalogo dei manoscritti di Ulisse Aldrovandi (1907) e il Catalogo dei manoscritti di G. Carducci (1921-23), delle cui opere ha anche curato l'edizione nazionale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni biografici (Pavullo 1894), ricerca su un ramo colto della famiglia, tratta di un prete poi farmacista, il quale si stabilì a Formigine nel ...
Storico e bibliografo, nato a Fanano di Modena il 2 maggio 1875, morto a Benedello (Modena) il 22 marzo 1944. Compiuti gli studî a Bologna alla scuola di P. C. Falletti, all'insegnamento universitario della storia cui già lo designavano i suoi lavori giovanili, preferì la direzione della Biblioteca ...
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della Romagna, prodotto...