Aftalion ‹-li̯õ´›, Albert. - Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse, Bulgaria, 1874 - Chambéry1956), prof. nelle univ. di Lilla (1906-1923) e Parigi (1924-45). Formulò una sua teoria delle crisi, fondata sulle condizioni tecniche della produzione e sul suo ritmo (Les crises périodiques de surproduction, 1913), e individuò, indipendentemente da J. M. Clark, il principio di accelerazione (v.). Importanti i suoi studî su J. Simonde de Sismondi (1899) e su Les fondements du socialisme (1923), e soprattutto le sue opere in materia monetaria e di rapporti internazionali: Monnaie, prix et change (1927, 2a ed. 1940); Monnaie et industrie (1929); L'or et sa distribution mondiale (1932); L'équilibre dans les relations économiques internationales (1936); L'or et la monnaie (1938); Monnaie et économie dirigée (1948).
Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse 1874 - Chambéry 1956). Professore universitario di economia, noto per avere sviluppato l’analisi economica sul tema del ciclo, si interessò della teoria delle crisi sin dal suo primo lavoro (1899), ponendo l’accento sulla discrasia temporale tra spesa ...
Economista, nato in Bulgaria nel 1874, naturalizzato francese, morto a Ginevra il 13 dicembre 1946.
Ha insegnato nelle università di Lilla (1906-23) e di Parigi (1924-45). È noto per la sua teoria sulle crisi (Les crises périodiques de surproduction, Parigi 1913) considerate conseguenza non di fatti ...
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.