Gleizes ‹ġlèeʃ›, Albert-Léon. - Pittore e scrittore d'arte francese (Parigi1881- Avignone1953). Cominciò a dipingere nel 1901, seguendo la tradizione dell'impressionismo. Aderì al movimento cubista e ne divenne il teorico. Nel 1912, con J. Metzinger, pubblicò Du cubisme. Nel 1915, esonerato dagli impegni militari, compì un lungo viaggio negli Stati Uniti, nel Canada, alle Bermude, a Cuba, da cui ritornò nel 1919. Si riavvicinò alla fede religiosa; nel 1923 pubblicò La peinture et ses lois, interpretazione moderna dell'arte medievale; nel 1932Homocentrisme e La forme et l'histoire, invito al ritorno dell'arte a ideali religiosi. Nel 1927 fondò gli Ateliers Agricoles de Moly-Sabata a Sablons, i cui membri intendevano vivere soltanto dei prodotti dell'artigianato.
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato, mentre nella vita reale...
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India; di grandi dimensioni...