• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberti

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alberti

Renato Piattoli

Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra di Prato.

La signoria della famiglia, già estesa, forse per mezzo di qualche matrimonio con stirpi feudali della zona, come gli Aldobrandeschi, nella parte della Maremma ricca di metalli, si avvantaggiò vieppiù dall'esaurimento della casa marchionale di Tuscia con la contessa Matilde di Canossa (1115) e dall'estinzione della casa comitale cadolingia (1113). Il potere feudale di questi ultimi si estendeva alla parte più alta dell'Appennino tosco-emiliano, con beni a cavaliere del crinale come la valle onde Bisenzo si dichina (If XXXII 56), con centri a Cerbaia, Vernio, Montepiano, Monteacutoragazza, Bruscolo, la media valle dell'Arno, e poi nella prima parte del suo corso inferiore fino a Fucecchio, che sembra costituisse il centro del dominio. Questi domini, col matrimonio di Cecilia vedova di Uguccione, ultimo dei Cadolingi, con Tancredi dei conti Alberti anch'egli vedovo, passarono sotto il potere albertesco che così s'impose su tutta la valle del Bisenzio e perfezionò i diritti che già godeva nell'Appennino e in Valdibisenzio; si stanziò inoltre sulla sinistra dell'Arno come nelle valli della Pesa, dell'Elsa e sul corso superiore dell'Era. Agevolò grandemente questa espansione il fatto che dal 1114 sedeva sulla cattedra episcopale fiorentina Gottifredo, figlio, come Tancredi, di un conte Alberto degli Alberti.

Si configurò così quell'assetto del feudo che troviamo nel diploma concesso dal Barbarossa in Pavia, il 10 agosto 1164, al conte Alberto figlio di Tancredi. Già ormai la stirpe si era divisa in diversi rami spezzando i feudi: i due rami principali rimangono quello che portò il titolo di Prato, di Mangona e di Vernio, e quello che prese il titolo da Capraia sull'Arno ed ebbe i possessi dall'Arno all'Era, a Certaldo, a Castelfiorentino, a Pogna. Il testamento del conte Alberto da Mangona dettato prima del 1210 lasciava il figlio Alberto erede - ma sotto la tutela dei consoli della città di Firenze - di tutti i beni sulla destra dell'Arno ed entro la Toscana a partire da Capraia, e di quelli a Bologna e nel vescovado bolognese, rimanendo usufruttuaria la moglie Tabernaria.

Durante il sec. XII, attraverso guerre piccole e grandi quasi continue, Firenze aveva imposto il suo predominio sulle parti del suo territorio episcopale sottoposto a feudatari. Così anche gli A. avevano visto sgretolare i loro possessi e i loro castelli. Nel diploma concesso dall'imperatore Ottone IV nel 1210 al conte Maghinardo del fu conte Alberto da Prato, quantunque si accenni a nuovi possessi portati dalla contessa Tabernaria e dai suoi fratelli Reinaldo e Alberto, dei domini in Maremma non si fa più parola e si accenna a ben pochi degli altri, eccezion fatta per quelli di Valdelsa. Ai rosicchiamenti fiorentini si aggiunsero quelli compiuti da altre città: Bologna, per i possessi sull'Appennino; Pistoia, la quale, acquistato che ebbe il poggio di Castiglione in Valdibisenzio, si affrettò a munirlo di opere fortificate; Siena; Volterra e Massa Marittima. Vi erano altresì i movimenti centrifughi delle zone che tendevano all'autonomia completa, come Prato, che nel corso del sec. XII si era data organizzazione comunale. Sembra inoltre che dopo il 1250 gli A. vendessero i loro diritti su Prato, sul territorio, e sulla fortezza che dal cuore di Prato assicurava il controllo sulla città e sulle vie d'accesso, proprio all'Impero, desideroso di mantenere il controllo del poderoso " castrum imperatoris ".

Allo scorcio del Duecento, ogni interesse storico e dantesco si è concentrato sui superstiti conti di Vernio e di Cerbaia, la cui ultima discendente, la contessa Margherita, figlia del conte Nerone e vedova di Benuccio Salimbeni da Siena, vendette nel 1332 quel feudo ad Andrea di Gualterotto dei Bardi. I discendenti di costui lo possedettero mantenendo il titolo comitale sino alla soppressione napoleonica dei feudi. Nel 1814 la ex contea di Vernio fu aggregata al granducato di Toscana.

Bibl. - Delizie degli Eruditi Toscani, VIII, Firenze 1787, 90-95; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, v, ibid. 1843, 696-699 (voce " Vernio "); e VI Appendice, ibid. 1846, cap. VII, dedicato ai conti A. fino al 1252 circa, 25-30; cap. VIII, dedicato ai conti di Capraia, 31-33: entrambi questi capitoli sono accompagnati da un albero genealogico; P. Edlmann - F. Bardi, Studi storici, Firenze 1886; Documenti sull'antica Costituzione del Comune di Firenze, a c. di P. Santini, ibid. 1895, 375; Davidsohn, Storia I e II passim; P. Santini, Studi sull'antica Costituzione del Comune di Firenze (Contado e Politica esteriore nel sec. XII), in " Arch. Stor. It. " s. V, XXV-XXVI (1900); Liber Censuum Communis Pistorii, a c. di Q. Santoli, Pistoia 1915 (soprattutto ai nn. 321-325, 813-816, 340-342); A. Palmieri, La Montagna bolognese nel Medio Evo, Bologna 1929, 53-54 e passim; Consigli del Comune di Prato, a c. di R. Piattoli, ibid. 1940, 385.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Michelòzzo Michelòzzo ‹-zzo›. - Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena ... prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ... Luca Fancèlli Fancèlli, Luca. - Scultore e architetto (n. Settignano 1430 - m. 1495), collaboratore di L. B. Alberti. Svolse la sua attività maggiore al servizio dei Gonzaga, lavorando, tra l'altro, al castello di Revere e, in Mantova, alla domus nova, al palazzo di S. Sebastiano, ecc. Su disegni di L. B. Alberti ...
Tag
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • MATILDE DI CANOSSA
  • CASTELFIORENTINO
  • MASSA MARITTIMA
  • ALDOBRANDESCHI
Altri risultati per Alberti
  • Alberti, Leon Battista
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Luigi Trenti Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte o stampate solo parzialmente nel primo Cinquecento, il rapporto che lega il nome di A. con quello di M. si registra in modo ...
  • Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Eliana Carrara Abbozzati dallo scultore Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455) verso la fine della propria esistenza (1447-1455), I commentarii spettano alla mano di un suo copista che pose in bella i materiali e li raccolse in un’unica compagine, poi suddivisa da Julius von Schlosser – che la pubblicò ...
  • Alberti
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Alberti Leon Battista (Genova 1404 - Roma 1472) architetto e letterato italiano. Discendente di una nobile famiglia fiorentina costretta all’esilio per ragioni politiche, fu ingegno universale e perfetto modello dell’umanista, versatile e curioso; di vastissima cultura, fu anche scultore e musico e ...
  • Alberti, Leon Battista
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Leon Battista Alberti Olivia Catanorchi Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo Rinascimento’ per la molteplicità dei suoi interessi – offre al lettore importanti e non convenzionali ...
  • Alberti, Leon Battista
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Leon Battista Alberti Clément Lenoble Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La diffusione della sua opera fin dall’Ottocento dimostra l’importanza del suo contributo alla formazione ...
  • Alberti, Leon Battista
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Marco Biffi Vita e opere Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, Padova); successivamente si recò a Bologna per laurearsi in diritto canonico, ...
  • Alberti, Leon Battista
    Dizionario di filosofia (2009)
    Umanista e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Studiò a Venezia, Padova (dove fu allievo di G. Barzizza) e a Bologna, dove (1428) si addottorò in diritto canonico. Fu alla corte di Eugenio IV, che seguì nelle varie tappe del suo avventuroso pontificato, ricoprendo numerosi ...
  • Albèrti, Leon Battista
    Enciclopedia on line
    Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: la curiosità ...
  • Alberti, Leon Battista
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Un grande protagonista dell'Umanesimo Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici ...
  • ALBERTI, Leon Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca Fieschi. Trasferitasi la famiglia a Venezia, dove Lorenzo esercitò il commercio, Battista (il Passerini crede che il nome ...
  • ALBERTI, Leon Battista
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Giovanni SEMPRINI Valeria BENETTI BRUNELLI Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del sec. XIII a Firenze, esercitando dapprima l'arte notarile ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
superchiare
superchiare v. tr. – Variante ant. di soperchiare, soverchiare: vincendo e superchiando ogni adversità, [i Romani] domorono e oppressorono tutte le genti superbe (L. B. Alberti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali