• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arbasino, Alberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - ivi 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno civile. Assiduo collaboratore di importanti quotidiani e periodici, è stato anche valente critico teatrale e musicale.

Vita e opere

Dopo gli studi giuridici, ha svolto attività pubblicistica su giornali e riviste di cultura (Il Verri, Quindici, Corriere della Sera, La Repubblica). Ha aderito al "Gruppo 63", incarnandone l'anima più europea e interpretandone le parole d'ordine sulla falsariga del proprio raffinato dilettantismo (come critico si interessa di musica, di teatro, di cinema, di costume). Mentre il narratore (Le piccole vacanze, 1957; Fratelli d'Italia, 1963; Super-Eliogabalo, 1969) si esaurisce nella scoperta di un sottomondo borghese che chiede solo di essere aggiornato (tra le varie riscritture ricordiamo quella di Fratelli d'Italia, 1976 e 1993), il saggista è troppo colto e duttile per limitarsi al terrorismo culturale della neoavanguardia (Certi romanzi, 1964; La maleducazione teatrale, 1966; Off-Off, 1968); riesce a essere critico penetrante e sapido ritrattista (Sessanta posizioni, 1971); esplora infine uno spazio letterario che non è né romanzesco né saggistico: In questo stato, 1978; Un paese senza, 1980, quasi un controcanto alla sua attività politica come deputato per il PRI (1983-87). Ha pubblicato una raccolta di poesie (Matinée, 1983). Tra le sue opere più recenti: Parigi o cara (1995); Lettere da Londra (1997), tra viaggi e letteratura; Passeggiando tra i draghi addormentati (1997), titolo con cui pubblica un reportage per la Repubblica in Birmania; Paesaggi italiani con zombi (1998), un saggio critico sull'Italia contemporanea; Le muse a Los Angeles (2000); Rap! (2001) e Rap 2 (2002), raccolta di composizioni poetiche satiriche; Marescialle e libertini (2004), raccolta di memorie musicali; Dall'Ellade a Bisanzio (2006); L'ingegnere in blu (2008), volume che chiude una serie dedicata a C.E. Gadda; La vita bassa (2008), riflessioni sulla società contemporanea; il testo autobiografico America amore (2011); Pensieri selvaggi a Buenos Aires (2012); Ritratti italiani (2014); Ritratti e immagini (2016).

Vedi anche
Gruppo 63 Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più estremo, al fine di elaborare una letteratura capace di dialogare con la nuova realtà sociale del ... neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Luigi Malèrba Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che si arricchisce tuttavia di un intenso timbro surreale e onirico. Tra le opere: La scoperta ... Mario Praz Praz ‹-z›, Mario. - Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. Praz, Mario ha portato nei suoi studi e nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NEOAVANGUARDIA
  • BUENOS AIRES
  • GRUPPO 63
  • BIRMANIA
  • VOGHERA
Altri risultati per Arbasino, Alberto
  • ARBASINO, Alberto
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Alessandra Briganti Scrittore e giornalista, nato a Voghera Casteggio (Pavia) nel 1930. Ha collaborato e collabora, tra gli altri periodici e quotidiani, al Giorno, al Corriere della Sera, a La Repubblica. Un'ambigua presenza autocritica percorre l'opera di A. sin dai primi racconti - pubblicati in ...
Vocabolario
arbasiniano
arbasiniano agg. Che ricorda lo stile e le tematiche dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ tutta la geografia e storia e politica, tutti questi luoghi sono in Arbasino «lastricati di cultura», per usare una formula di Karl Kraus, sarcastico...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali