Asquini, Alberto. - Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente della commissione parlamentare per la riforma dei codici, sottosegretario di stato al ministero delle Corporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contratto di trasporto (2a ed., 1935); Scritti giuridici (3 voll., 1936-61); Le società (1944); I titoli di credito (1951).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova. Interrotti gli studi per compiere il servizio militare, ...
(App. I, p. 173). - Giurista, morto a Roma il 25 ottobre 1972. Ha insegnato all'università di Roma diritto commerciale fino al 1959. È stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per le Scienze morali dal 1967. La sua vasta produzione scientifica ha investito i princípi e gl'istituti fondamentali ...
Giurista, nato a Tricesimo il 12 agosto 1889. Professore di diritto commerciale nelle università di Urbino (1915), Sassari (1921), Trieste (1922), Pavia (1925), Padova (1926). Dal 1936 insegna la stessa materia nell'universitb di Roma. Deputato al parlamento; membro della Commissione parlamentare per ...
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.